Dentifricio%2C+lo+stai+usando+non+modo+giusto%3F+L%26%238217%3Berrata+abitudine
ecoo
/articolo/dentifricio-modo-giusto-errata-abitudine/125162/amp/
Comportamenti

Dentifricio, lo stai usando non modo giusto? L’errata abitudine

Pubblicato da

Il dentifricio è un elemento essenziale per una corretta igiene orale quotidiana, ormai diversificato in numerose tipologie e varianti, ma lo utilizzi nel modo giusto? Questa è l’errata abitudine più diffusa

Come utilizzare dentifricio
Spazzolino legno (Adobe) – Ecoo.it

Fondamentale per la salute e l’estetica del sorriso, l’igiene orale rappresenta anche un’ottimale forma di prevenzione dentale, specialmente se eseguita in modo scrupoloso e corretto. Dalla scelta del prodotto alla frequenza, dalla modalità del lavaggio al risciacquo, ogni passaggio prevede in realtà una specifica linearità per raggiungere il massimo dell’efficacia.

In questo caso è infatti possibile ridurre considerevolmente la possibilità di comparsa di carie, dolori, fastidi e infezioni, ma anche l’ingiallimento dentale e in generale proteggere lo smalto. Il dentifricio in particolare è oggetto di un utilizzo spesso superficiale e non accurato, in particolar modo per quanto riguarda un’errata quanto diffusa abitudine nel suo impiego.

Dentifricio e igiene orale: i suggerimenti

Una corretta igiene orale è in grado di prevenire considerevolmente i rischi legati alla salute dentale, dalle carie alle infezioni, oltre che l’estetica del sorriso, fondamentale nella percezione dell’immagine. La giusta frequenza e della sua modalità permette infatti di vantare denti più bianchi e sani, a partire dal numero dei lavaggi al giorno, per un totale di tre volte dalla durata di almeno tre minuti ciascuna.

Dentifricio (Canva) – Ecoo.it

Lo spazzolino elettrico garantisce una migliore igiene orale, in quanto capace di raggiungere ogni angolo con la giusta pressione, a differenza dello spazzolino manuale che potrebbe essere utilizzato con troppo vigore o superficialità. E’ fondamentale cambiare frequentemente la testina dello spazzolino o lo spazzolino stesso, da sostituire ogni tre mesi per un’ottimale lavaggio. Aggiungere filo interdentale e collutorio eleva il livello di pulizia e igiene, ma anche la scelta del dentifricio risulta cruciale, nonché il suo utilizzo.

Dentifricio: l’errore più diffuso

Spazzolino (Canva) – Ecoo.it

La scelta del dentifricio è un passaggio fondamentale dell’igiene orale, sempre più sottoposto a diversificazioni e tipologie in base alle necessità, dal prodotto sbiancante all’alta sensibilità. Optare per un dentifricio fluorato permette di migliorare la prevenzione delle carie, ma anche il suo utilizzo prevede una strategia ideale. L’errore più diffuso, dopo un lavaggio corretto dalla durata di almeno tre minuti, è quello di sciacquare subito i residui di dentifricio. Gli esperti consigliano invece di non procedere al risciacquo subito dopo aver terminato di spazzolare i denti, in modo tale di lasciare agire il fluoro del dentifricio sulla superficie dentale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa