Centinaia di animali sono morti e diverse strutture sono andate distrutte a causa dell’incendio divampato tra domenica e lunedì nelle campagne della provincia di Nuoro.
Un devastante rogo è divampato tra domenica e lunedì nelle campagne fra Orotelli e Orani, entrambi comuni della provincia di Nuoro. Un rogo che ha completamente distrutto ettari ed ettari di bosco e ucciso oltre 300 capi di bestiame. Ingenti anche i danni alle strutture e alle aziende agricole della zona.
Per domare le fiamme sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco, supportate dall’alto anche dai canadair e dagli elicotteri, gli uomini della Forestale e la Protezione Civile. Considerate le dimensioni dell’incendio, alimentato dalle alte temperature e dal vento, le operazioni per lo spegnimento si sono protratte per diverse ore.
Un bilancio a dir poco drammatico quello dell’incendio che si è sviluppato tra domenica 21 e lunedì 22 luglio nell’area compresa tra i comuni di Orotelli e Orani, in provincia di Nuoro.
Le fiamme, spiega la Coldiretti Sardegna, come riportano i colleghi de L’Unione Sarda, hanno distrutto circa 450 ettari di foraggere, pascoli e boschi. Il rogo, inoltre, ha provocato anche la morte di oltre 300 capi di ovini ed ingenti danni alle aziende di allevamento della zona. Una situazione che ha messo in ginocchio agricoltori e allevatori.
Uno di questi avrebbe perso tutto il suo gregge, composto da oltre 250 ovini, morti nel rogo che ha anche distrutto le strutture della sua azienda e fatto scappare i cavalli che si trovavano all’interno. La conta dei danni, purtroppo, per altri è ancora in corso. Ad ora si stimano decine di migliaia di euro di danni.
Il devastante incendio è divampato per ore, nonostante gli sforzi dei vigili del fuoco, dei forestali e degli uomini della protezione civile che alla fine sono riusciti a spegnerlo con l’ausilio anche dei canadair e degli elicotteri.
Il presidente Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Leonardo Salis, ha voluto esprimere la propria solidarietà agli agricoltori e gli allevatori della zona in questo momento di profonda difficoltà e poi ringraziato le forze dell’ordine e tutte le squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento. Infine, Salis ha chiesto l’intervento delle istituzioni per sostenere le imprese colpite da questi drammatici eventi.
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…