La vicenda risale ai suoi inizi del 7 aprile, quando dall’Ucraina è arrivata nel porto di Ravenna una nave contenente 26.059 tonnellate di mais. Quest’ultimo viene immagazzinato nei silos e poi viene distribuito a varie aziende che si occupano di ottenere dei mangimi, trasformandolo in farina e mischiandolo ad altri ingredienti. In diversi allevamenti arriva questo mangime contaminato, destinato a mucche da latte, bovini, polli e maiali. Addirittura una parte di questo mais è finito anche in preparati alimentari per animali domestici, cibi che vengono venduti al supermercato per i nostri amici a quattro zampe. I primi controlli non si rivelano efficaci. Soltanto l’11 giugno a Piacenza, in seguito ad un accertamento sanitario, si è scoperto che il mais è contaminato dalla diossina. Si è riscontrato che i valori rintracciati in questi prodotti trasformati sono troppo alti rispetto ai limiti consentiti dalla legge. Per questo motivo viene inviata anche una notifica al sistema di allerta europeo e la notizia si diffonde immediatamente.
Ci si trova di fronte ad una vera e propria allerta. Inizialmente il Ministero della Salute ha diffuso un comunicato stampa piuttosto generico: si spiega che sono state attivate delle procedure per rintracciare il mais alla diossina, in modo che il carico venga bloccato. Viene detto che lo scopo è anche quello di intercettare tutti gli allevamenti, che avrebbero usufruito di questo mais non in regola. La situazione, comunque, sembra essere sfuggita di mano e il rischio interessa 12 regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Calabria e Sicilia. 5.000 tonnellate di mais non in regola, che sono rimaste nei silos, sono state sequestrate. Il problema è che la diossina è una sostanza cancerogena, che danneggia gli animali, perché si accumula nel loro grasso, e può finire nel latte, nelle uova e nelle carni che vengono commercializzate.
Guarda anche:
Le tossine più pericolose per il nostro cervello: quali sono e dove si trovano?
Pasta con i pesticidi: l’elenco delle marche coinvolte
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…