Diossina+nelle+uova%3A+scoppia+ancora+il+caso+delle+polemiche
ecoo
/articolo/diossina-nelle-uova-scoppia-ancora-il-caso-delle-polemiche/27219/amp/
Categorie Alimentazione

Diossina nelle uova: scoppia ancora il caso delle polemiche

Pubblicato da

diossina nelle uovaDiossina nelle uova: la vicenda è scoppiata a Terni. Lo hanno denunciato il WWF e il Comitato No Inceneritori. In realtà il fatto risale a qualche mese fa, anche se il tutto è stato accompagnato da una sorta di vero e proprio giallo. Ad essere imputata è in particolare la Asl 2, che, all’inizio della vicenda, aveva risposto come istituzione che soltanto 4 campioni erano risultati contaminati. Adesso si è venuto a sapere che i campioni in questione non sarebbero solo 4, ma 10, quasi il 50% delle uova complessivamente esaminate.

Quando era venuto alla luce il caso delle uova alla diossina a Terni, c’erano state delle risposte ed era stato deciso di distruggere quegli allevamenti “imputati”. Già allora c’erano state delle polemiche sul fatto che le istituzioni non avessero adottato delle modalità comunicative efficaci, per informare nei dettagli i cittadini. Adesso le associazioni che si occupano della sicurezza alimentare hanno accusato la Asl 2 di avere omesso di fare presente alla cittadinanza che c’erano altri 6 campioni di uova, che superavano il livello di contaminazione. In totale, quindi, ci sarebbero stati 10 campioni che andavano oltre la soglia di sicurezza stabilita dall’Unione Europea. In ambito scientifico si calcola che il tasso medio di diossina nelle uova dovrebbe essere compreso tra 0,2 e 0,4 pg/gr. Nel caso di Terni questo livello era stato superato in varie situazioni. Nessuno però avrebbe cercato di avvertire del pericolo e la vicenda sarebbe stata minimizzata.

Dai dati che emergono attualmente viene fuori la conferma di una contaminazione molto più ampia, per la quale sarebbe servito un intervento molto più massiccio da parte della Regione Umbria. Il monitoraggio compiuto dalle associazioni è avvenuto nel 2013 e ha preso in considerazione 22 campioni di uova provenienti da allevamenti rurali. Allora si era cercato di gettare acqua sul fuoco e si erano cercate responsabilità anche a carico degli allevatori. Per esempio, si era raccomandato di non bruciare plastiche accanto agli allevamenti. Gli ambientalisti sono sul piede di guerra, perché ritengono ingiustificato il fatto di non aver preso tutte le misure di sicurezza che la situazione comportava. Ci si chiede adesso quali saranno le prossime mosse, per risolvere un problema che sembra assumere dimensioni sempre più grandi.
Guarda anche:
Diossina nel mais, contaminate più di 26.000 tonnellate: allarme in 12 regioni
Latte materno, in Italia è troppo inquinato dalla diossina
Foto di Fabrizio Monti

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Sai che ci sono cani più affettuosi di altri? Queste razze sono super coccolone, non le batte nessuno

La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…

2 ore fa
  • Comportamenti

Con questa soluzione dirai addio per sempre al tappetino del bagno, mi ringrazierai

Asciuga molto più in fretta ed è decisamente più comodo. Possiamo dire di aver trovato…

1 giorno fa
  • Giardinaggio

Quanto conosci la Pianta di Padre Pio? Sai che puoi coltivarla anche in casa? Si fa così

Si adatta ad ogni condizione ambientale e questo la rende perfetta da coltivare anche in…

1 giorno fa