Disastro+ferroviario+di+Vadino+del+1886%3A+due+morti
ecoo
/articolo/disastro-ferroviario-vadino-1886-due-morti/122915/amp/

Disastro ferroviario di Vadino del 1886: due morti

Pubblicato da

Fu di due vittime il bilancio dell’incidente ferroviario consumatosi nel novembre del 1886 a Vadino, località del comune di Albenga, in provincia di Savona.  

Incidente ferroviario Vadino 1886
Binario (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nel 1886 si verificò l’incidente di Vadino, località del comune di Albenga, in provincia di Savona. Un terribile disastro consumatosi a causa del crollo improvviso di un ponte su cui si trovava proprio in quell’istante un treno merci.

La struttura cedette per via delle piogge incessanti che si registrarono durante l’autunno che provocarono anche smottamenti e straripamenti di fiumi, soprattutto nel nord Italia. Nell’incidente ferroviario persero la vita due persone: il macchinista e il fuochista del convoglio.

La dinamica dell’incidente di Vadino

Il 10 novembre la pioggia non cessava di cadere, dunque, prima del tramonto, considerato che poco dopo sarebbe sopraggiunto il treno raccoglitore n 1443, il guardiano si recò tra i caselli 80 e 81, controllò la situazione della linea, nello specifico quella fra Ceriale ed Albenga, con lo scopo di assicurarsi che i binari fossero in condizioni idonee per il passaggio del convoglio.

Treno (funtozavr – Adobe Stock) – Ecoo.it

Purtroppo, però, quello che si presentò davanti ai suoi occhi non era la situazione sperata, infatti i binari erano colmi d’acqua, ma ad aggravare la situazione, già tragica, anche il cavalcavia sul rio Avarenna, che rischiava di crollare giù. Il guardiano non perse tempo e cercò di allertare il macchinista del treno che stava per arrivare, ma non fece in tempo.

Il treno continuava la sua corsa ed era composto da diciotto vagoni, minuti che segnarono inevitabilmente il destino di due persone. Si utilizzarono i fanali per mettere in allerta il convoglio che stava arrivando, ma il segnale non riuscì a bloccare la sua corsa. Il ponte crollò davanti gli occhi del macchinista e il locomotore finì nel fiume.

Sei persone riuscirono a salvarsi

Binari (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli altri occupanti del convoglio, sei persone in totale, cercarono in tutti i modi di mettersi in salvo e l’unica soluzione fu buttarsi fra le acque gelide. Si aggrapparono alle lamiere del convoglio in attesa dei soccorsi riuscendo a sopravvivere. Le vittime di questo terribile incidente furono due, il macchinista ed il fuochista, rispettivamente di 52 e 64 anni. Nonostante gli sforzi nessuno riuscì a salvarli da quel terribile destino.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa