Il disastro del traghetto Moby Prince è riaperto. Sulla tragedia ambientale (e umana) accaduta a largo del porto di Livorno ben 20 anni fa (domani per l’esattezza sarà la ricorrenza) viene gettata nuova luce a causa della scoperta di nuove intercettazioni che farebbero emergere alcuni dati molto importanti. Tanto per raccontarvi brevemente cosa è successo quel 10 aprile 1991, il traghetto Moby Prince di proprietà della Navarma è entrato in collisione a poche centinaia di metri dal porto di Livorno con una petroliera, la quale ha provocato un incendio a bordo e riversato in mare tonnellate di greggio. Davvero una brutta storia, che merita un’autentica giustizia.
Un disastro ambientale e umano costato la vita a 74 passeggeri e 66 membri dell’equipaggio del traghetto e nel quale si è salvata solo una persona. Secondo le intercettazioni, ci sarebbero stati vistosi ritardi nelle operazioni di soccorso i quali avrebbero compromesso la sopravvivenza di alcuni passeggeri. Per farla breve, una maggiore tempestività avrebbe permesso a qualcuno di esserci oggi e raccontare l’accaduto.
“Dopo vent’anni noi, familiari delle vittime, siamo disgustati, indignati, arrabbiati e da molto tempo non ci sentiamo tutelati dallo Stato. In certi momenti ci vergogniamo di essere cittadini italiani. Certamente non ci fermeremo” – racconta il figlio di una vittima. Sperando che si faccia presto chiarezza, e che in futuro il petrolio non provochi più tali disastri.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…