Dormire con il proprio cane è un’abitudine di molti. Fido è un membro della famiglia e per tantissimi ha il diritto di sfruttare il letto di casa. Ma cosa comporta davvero dormire con un cane? Ecco gli aspetti positivi e quelli negativi di questa routine
Ci sono degli aspetti positivi e degli aspetti negativi nell’abitudine di dormire con il cane. Esistono dei pareri discordanti riguardo il lasciar libero accesso del letto a Fido ma sembra essere una routine particolarmente diffusa tra i padroni degli amici a quattro zampe. Ovviamente, non possono mancare degli inconvenienti e degli aspetti negativi.
Il cane, normalmente, tende a chiedere di salire sul letto. Rispetto alla sua cuccia, il materasso è morbido e confortevole. Inoltre, secondo la psicologia canina, il letto rappresenta l’affermazione della loro posizione di capobranco. In fin dei conti, sono discendenti dei lupi: tendono a seguire le regole del branco e il capo è colui che dorme più in alto rispetto agli altri.
C’è da aggiungere che Fido è un’animale abitudinario: se fin da cucciolo è stato abituato a stare sul letto e sotto le lenzuola con il padrone, continuerà a farlo anche quando sarà cresciuto. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa routine quotidiana? Prima di tutto, è bene evidenziare che i punti a favore sono tanti:
Leggi anche: Ogni quanto va lavato il cane (soprattutto in estate)?
Leggi anche: Vacanze, l’avviso per chi viaggia con animali in auto
Ecco, invece, i punti a sfavore del dormire con il proprio cane:
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…