Eco-ansia%2C+chi+%C3%A8+pi%C3%B9+colpito%3A+lo+studio
ecoo
/articolo/eco-ansia-chi-piu-colpito-studio/129847/amp/
Benessere

Eco-ansia, chi è più colpito: lo studio

Pubblicato da

Un recente sondaggio ha analizzato quanto la popolazione italiana sia preoccupata per i cambiamenti climatici ed i suoi effetti: i risultati.

Cambiamento climatico eco-ansia sondaggio
Cambiamenti climatici (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno provocando enormi danni al nostro Pianeta ed i governi sono sempre più a lavoro per cercare di limitare l’inquinamento. Anche i cittadini sembrano essere sempre più attenti alla questione preoccupandosi della salute dell’ambiente.

Proprio in merito, l’Istituto Noto, che da anni si occupa di ricerche di mercato e sondaggi, ha realizzato un’analisi per capire quanto gli italiani siano preoccupati per i cambiamenti climatici. Dalla ricerca è emerso che la maggior parte dei cittadini del nostro Paese sarebbe in ansia per la salute della Terra.

Eco-ansia, la preoccupazione per i cambiamenti climatici: il sondaggio dell’Istituto Noto

Ormai da tempo si parla di eco-ansia. Questo neologismo indica precisamente la preoccupazione di un soggetto per i cambiamenti climatici e le conseguenze che essi potrebbero avere sull’ambiente.

Sole (Foto da Canva) – Ecoo.it

Una preoccupazione che, considerati i recenti fenomeni metereologici estremi ed i livelli di inquinamento, sarebbe cresciuta in maniera significativa, anche nel nostro Paese. Ad indagare sul punto, un sondaggio condotto dall’Istituto demoscopico Noto, i cui dati sono stati elaborati dai colleghi della redazione di Repubblica.

Dalla ricerca è emerso come in Italia, sette cittadini su dieci sarebbero in ansia per quanto sta accadendo a livello globale a causa dei cambiamenti climatici. Il 72% del campione, difatti, non guarderebbe con ottimismo al futuro. Un dato che cresce se si prendono in considerazione le fasce d’età più giovani: qui ad essere preoccupato per il surriscaldamento globale è il 79%. Analizzando, invece, gli adulti e gli anziani appartenenti al campione, la percentuale scende rispettivamente al 65% e al 60%. Le nuove generazioni, dunque, sembrano essere quelle più vicine all’emergenza climatica.

Una parte di italiani non crede nei cambiamenti climatici

Pioggia (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dal sondaggio dell’Istituto Noto è emersa anche una percentuale di negazionisti: il 18% della popolazione, quasi due italiani su dieci, difatti, non crede affatto che si stia verificando un cambiamento climatico. Secondo l’analisi, come riporta Repubblica, la maggior parte di questa fetta di negazionisti sarebbe fra gli elettori di Lega e Fratelli d’Italia, rispettivamente 23 e 22%.

Per oltre la metà del campione (61%), la colpa di quanto sta accadendo sarebbe di tutti e sarebbero necessarie delle azioni per contrastare il fenomeno.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa