Queste ultime sono piuttosto notevoli. Basti pensare al fatto che in un anno le importazioni di apparati per realizzare impianti fotovoltaici hanno determinato una spesa pari a 11 miliardi. Un sistema che spesso non regge l’equilibrio, se facciamo il paragone con la quantità di energia prodotta attraverso le fonti rinnovabili.
È sufficiente la concorrenza a garantire la mancanza di una vera e propria politica industriale? Non è facile rispondere a questa domanda. C’è da sperare quindi che i sussidi all’energia pulita non si rivelino soltanto un inganno.
Se fosse così, sarebbe difficile riuscire a coprire i consumi e il fabbisogno energetico degli Italiani senza dare il giusto peso allo sviluppo del settore industriale applicato alle energie rinnovabili. Da questo punto di vista non sono trascurabili le scelte che saranno fatte da parte di Eni, Enel e Terna.
Le ex municipalizzate dovrebbero tenere in considerazione le giuste misure per raggiungere un risparmio di energia, in modo da ridurre le bollette. D’altronde il risparmio economico è strettamente collegato al risparmio ecologico.
Foto di Mr Boz
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…