Ecologia bambini? Per insegnarla non serve dilungarsi in noiose spiegazioni del perché e del percome, meglio ispirarsi alla creatività. Riuscire a coinvolgere i bimbi facendoli divertire è importante per fare in modo che non si dimentichino delle informazioni trasmesse e quale miglior modo per riuscirci se non mettendo in gioco colori, pennelli e fantasia. Per esempio realizzando una mappa ecologica illustrata di tutte le cose che fanno bene all’ambiente. Una volta completata, potranno appenderla in cameretta e avendola sotto gli occhi, non dimenticheranno le buone pratiche dell’ecologia. Ecco allora alcuni consigli pratici sul come insegnare l’ecologia ai bambini.
L‘ecologia spiegata ai bambini è un gioco da ragazzi. Innanzitutto prendete un foglio di cartoncino bello grande, matita, penna, pennarelli, tempere, pennelli e qualunque altro colore vi sembri adatto. A questo punto, sul primo angolo in alto a sinistra, fate disegnare ai bimbi una bicicletta. Non importa che sia verosimile, lasciateli liberi di esprimere la propria fantasiosa creatività. Mentre la disegnano, spiegate loro che spostarsi in bici è molto importante per l’ambiente perché, a differenza dell’auto, non inquina. Se non c’è benzina e non c’è traffico, l’ambiente è felice. Accanto al disegno scrivete, o se lo sanno fare lasciate a loro il compito, “muoversi in bici fa bene alla natura“. E ovviamente date il buon esempio facendolo davvero!
La plastica è un materiale eccessivamente diffuso, nei mari ve ne sono quantità inimmaginabili e i poveri animali innocenti la ingeriscono per sbaglio, confondendola con il cibo, finendo per rimanerne spesso uccisi. Usare meno plastica è quindi importante ma come si fa? Spiegate ai bambini che anche loro possono contribuire a fare la differenza, per esempio bevendo l’acqua di rubinetto e rinunciando a quella confezionata nelle bottiglie di plastica. Oppure privilegiando alimenti, frutta e verdura dei mercati locali, venduti sfusi anziché nelle confezioni. Affinché memorizzino le buone pratiche, in alto, al centro del foglio, fategli disegnare bottiglie di vetro, frutta e verdura sfusa, borse di cotone anziché di plastica scrivendo “la plastica non fa bene all’ambiente“.
LEGGI ANCHE: I SIMBOLI PER RICICLARE CORRETTAMENTE LA PLASTICA
Come insegnare l’ecologia ai bambini? La raccolta differenziata è molto importante dal punto di vista ambientale e può anche trasformarsi in un gioco divertente se tutti i familiari si aiutano a vicenda, gettando di volta in volta i rifiuti nel contenitore giusto. Fate disegnare sulla mappa i bidoni della raccolta indifferenziata, della plastica e della carta, scrivendo a cosa servono.
LEGGI ANCHE: COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI
Mentre si lavano i denti lasciano scorrere l’acqua? Insegnate ai vostri bimbi a chiudere il rubinetto mentre passano lo spazzolino sui denti e a riaprirla solo alla fine, quando sciacquano la bocca. Idem per quanto riguarda la doccia, non prolunghiamo infinitamente i tempi. L’acqua è preziosa, scrivetelo anche sulla mappa, e fate un disegno a tema.
LEGGI ANCHE: COME EVITARE SPRECHI DI ACQUA
Come insegnare l’ecologia ai bambini? Non solo raccolta indifferenziata, i rifiuti non vanno mai, e assolutamente mai, gettati a terra, anche quelli piccolissimi. Perché, vi chiederanno i bambini. Perché molti di essi ci mettono tantissimo tempo a scomparire e nel frattempo inquinano l’ambiente. La regola vale anche al mare, sulla spiaggia non si lascia nulla! Disegnate insieme a loro, sulla mappa, una spiaggia, il mare e un bidone della spazzatura dove riporre i rifiuti.
Ormai nei supermercati si trova di tutto, anche cibi che provengono da paesi molto lontani. Ma chi tiene all’ambiente sa che il loro trasporto inquina a causa dei carburanti e delle emissioni. Inoltre il consumo di cibo biologico a km zero, oltre a essere più sano, permette di evitare l’uso di tante confezioni e comporta minor bisogno di sistemi di conservazione. Quindi tutti a fare la spesa dai piccoli produttori vicini a casa! Disegnatevi a fare la spesa sulla vostra mappa illustrata.
Insegnate ai bambini fin da piccoli a evitare gli sprechi, per esempio acquistando poco cibo in modo da non doverlo gettare via perché non è stato consumato tutto. Oppure insegnate loro a finire tutto quello che hanno nel piatto e a non sprecare acqua lasciando i rubinetti aperti quando non strettamente necessario. Idem per quanto riguarda le luci che vanno spente quando si esce da una stanza.
Per concludere la mappa illustrata, potete scrivere nel mezzo o nella parte ancora libera, “Mappa dell’ecologia” e magari aggiungere una frase o una filastrocca inventata. Non resta che appendere la mappa in cameretta!
LEGGI ANCHE: RISPARMIO ENERGETICO IN CASA, COMPORTAMENTI E DETRAZIONI
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…