Ecomostri+in+Italia%3A+l%26%238217%3Bincubo+degli+abusi+edilizi+%5BFOTO%5D
ecoo
/articolo/ecomostri-in-italia-l-incubo-degli-abusi-edilizi-foto/27313/amp/

Ecomostri in Italia: l’incubo degli abusi edilizi [FOTO]

Pubblicato da

[galleria id=”2291″]Ecomostri in Italia: la mappa degli abusi edilizi nel nostro Paese è piena di costruzioni che, da Milano a Palermo, mettono a dura prova l’ambiente in tutti i suoi aspetti. Il primo concetto sul quale riflettere è quello relativo all’inquinamento. Questi enormi edifici di cemento costituiscono un vero e proprio pericolo per la natura e molto spesso sono realizzati in luoghi che dovrebbero essere particolarmente protetti. Spiagge e aree archeologiche, in tutta Italia, devono fare i conti spesso con questa realtà. E questo succede in tutte le regioni italiane.

La fotografa Maria Teresa Furnari ha effettuato un lungo viaggio in tutta Italia, con un percorso di 2.400 chilometri, per analizzare il problema e mettere a punto un vero reportage dell’incubo degli abusi di questo tipo. Aveva con sé uno specchio. Nelle sue foto lo ha posizionato davanti a questi enormi edifici, spesso abbandonati, per riflettere la natura dell’ambiente circostante, in piena contraddizione con il soggetto delle foto. E’ proprio questo che risalta maggiormente quando osserviamo gli ecomostri: il contrasto con l’ambiente circostante, molto spesso pieno di verde, che fatica a prendere il sopravvento, a causa di queste grandissime distese di cemento.
La mappa degli ecomostri
Nella costa del Golfo di Sorrento, un vero paradiso della natura, tra Vico Equense e Meta, c’è l’ecomostro di Alimuri, una costruzione di 6 piani su una superficie di 2.000 metri quadrati. Inizialmente il progetto era quello di un albergo, la licenza era stata concessa nel 1964 e successivamente fu ritirata, ma nel frattempo i lavori sono iniziati e tutto è rimasto per decenni in questo modo. Della sua demolizione si discute da tanti anni, ma l’ipotesi potrebbe presto diventare concreta. Un altro hotel mai terminato è quello di Reggello, nel Fiorentino. Qui l’ecomostro è in mezzo al bosco, tra le sequoie secolari. Il progetto è iniziato negli anni ’70, ma dopo il fallimento dell’azienda costruttrice tutto è rimasto incompiuto. E c’è ancora una gru a ricordarci della situazione. Se ci spostiamo più a Sud, in provincia di Palermo, troviamo Pizzo Sella, alle spalle di Mondello. Qui ci sono 170 villini che, secondo i carabinieri, potrebbero costituire una “colossale speculazione immobiliare”. Le costruzioni sono state sequestrate tra il 1999 e il 2000, ma in seguito alcune sono state condonate. In ogni caso, anche se i giudici hanno deciso che gli acquirenti erano in buona fede, le costruzioni sono rimaste incompiute.
Altra situazione da considerare è quella di Consonno, nella zona di Lecco. Si tratta di un borgo agricolo antico, che negli anni ’70 è stato completamente abbandonato con lo scopo di creare un centro commerciale e degli edifici dedicati all’intrattenimento. Una frana, però, impedì di proseguire i lavori e il progetto fu completamente abbandonato. Il risultato, quindi, è adesso costituito da una vera e propria città fantasma. E ancora, a Chiavari, in provincia di Genova, c’è l’ex colonia estiva Fara, abbandonata tra mura in cattivo stato e vetri rotti. A Monteroni d’Arbia si fa notare il silos della Idit, una torre alta 50 metri, che doveva essere utilizzata per essiccare i pomodori. L’obiettivo, anche in questo caso, non è mai stato raggiunto e, come nel resto d’Italia, rimane un ammasso di cemento tra la bellezza del verde.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

5 ore fa
  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

17 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

19 ore fa