L’Ecopass a Milano prevede una tariffa agevolata per il trasporto delle merci: 3 euro invece di 5 oppure 5 euro con due ore di sosta gratis.
La mobilità sostenibile a Milano, Roma e nel resto d’Italia rappresenta una questione piuttosto problematica. E molti si chiedono se l’Ecopass è utile o no. Una cosa è certa: una soluzione adeguata all’inquinamento dell’aria deve essere trovata, se non vogliamo mettere a rischio anche la nostra salute.
Legambiente accoglie in modo positivo il provvedimento, commentando:
“Bene la scelta della Giunta, ma a due condizioni: che l’incredibile favore fatto oggi ai commercianti sia transitorio: a Stoccolma, Oslo e Londra pagano ben di più, fino a 11,5 euro. Venga, inoltre, definito al più presto l’impiego dei proventi: chiediamo che vengano destinati al trasporto pubblico e per favorire l’uso della bicicletta.”
Funziona davvero l’Ecopass a Milano? La domanda dovrebbe essere rivolta anche al riguardo di tutte le altre misure che intendono porre un rimedio all’inquinamento, come ad esempio il blocco del traffico.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…