Si sapeva già che l’inquinamento del mare sta mettendo a rischio i molluschi. Per ciò che concerne nello specifico il Mar Adriatico si è riscontrato un progressivo ridursi di squali, razze, merluzzi e cernie. É da dire che siamo ancora nella fase iniziale dello studio e sicuramente i riferimenti temporali dovrebbero essere ampliati, per capire meglio quali sono stati i cambiamenti che hanno interessato periodi più remoti degli ecosistemi marini.
Poco tempo fa dall’UE sono arrivati i parametri ecologici per ridurre l’inquinamento del mare. Ma a quanto pare c’è ancora molto da fare, se si pensa che nel Mediterraneo sono presenti petrolio e plastica. Tutto ciò non può avere conseguenze importanti a livello degli habitat naturali che caratterizzano i nostri mari, influenzando in modo determinante anche gli animali che vivono all’interno di questi delicati equilibri naturali.
Comparazioni effettuate a partire da un elenco comprendente diverse specie ittiche hanno consentito di rintracciare i risultati messi in atto da un rispetto dell’ambiente non proprio adeguato.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…