Si sapeva già che l’inquinamento del mare sta mettendo a rischio i molluschi. Per ciò che concerne nello specifico il Mar Adriatico si è riscontrato un progressivo ridursi di squali, razze, merluzzi e cernie. É da dire che siamo ancora nella fase iniziale dello studio e sicuramente i riferimenti temporali dovrebbero essere ampliati, per capire meglio quali sono stati i cambiamenti che hanno interessato periodi più remoti degli ecosistemi marini.
Poco tempo fa dall’UE sono arrivati i parametri ecologici per ridurre l’inquinamento del mare. Ma a quanto pare c’è ancora molto da fare, se si pensa che nel Mediterraneo sono presenti petrolio e plastica. Tutto ciò non può avere conseguenze importanti a livello degli habitat naturali che caratterizzano i nostri mari, influenzando in modo determinante anche gli animali che vivono all’interno di questi delicati equilibri naturali.
Comparazioni effettuate a partire da un elenco comprendente diverse specie ittiche hanno consentito di rintracciare i risultati messi in atto da un rispetto dell’ambiente non proprio adeguato.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…