I ricercatori sono giunti a questa conclusione, prendendo in esame fossili vegetali rintracciati in aree diverse della foresta Amazzonica. Il riscaldamento del pianeta comportò un notevole innalzamento delle temperature della Terra di 3-5 gradi e un forte innalzamento del livello di anidride carbonica nell’atmosfera. Un evento determinante, se pensiamo alla straordinarietà dell’ambiente naturale dell’Amazzonia, che è in pericolo per la deforestazione.
Gli studiosi hanno messo in evidenza che in particolare il sollevamento delle Ande è stato in grado di mettere in moto un processo che via via ha determinato cambiamenti significativi nel paesaggio. A tutto questo naturalmente vanno aggiunte le trasformazioni innescate dal riscaldamento globale.
Le ricerche in questione si sono rivelate davvero molto interessanti, perché hanno contribuito a spiegare in modo più preciso le trasformazioni naturali che interessano il nostro pianeta. Un contributo in più per comprendere maggiormente l’origine della biodiversità.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…