Edilizia+commerciale+tra+impatto+ambientale+e+riqualificazione+energetica
ecoo
/articolo/edilizia-commerciale-tra-impatto-ambientale-e-riqualificazione-energetica/17825/amp/
Categorie Sostenibilità

Edilizia commerciale tra impatto ambientale e riqualificazione energetica

Pubblicato da

edilizia_italia_commerciale_isolamento_termicoedilizia_italia_commerciale_isolamento_termico
L’edilizia commerciale in Italia vede pochi investimenti concreti per diminuire l’impatto ambientale e per raggiungere una maggiore riqualificazione energetica: si tratta per lo più, infatti, di strutture vecchie e ormai obsolete. La multinazionale Ergo, attiva nel campo delle assicurazioni, è una delle rarissime aziende che hanno scelto di investire nello sviluppo sostenibile in campo edilizio.

Per rilanciare l’edilizia in Italia, infatti, non è necessario solo creare nuovi uffici e nuove abitazioni, bensì è altrettanto importante occuparsi delle ristrutturazioni. È raro riconoscere casi in cui viene applicato il concetto di edilizia sostenibile, soprattutto in ambito commerciale ed industriale: anche per questo il caso della Ergo risulta ancora più interessante. Il coinvolgimento di un team di scienziati e di architetti ha permesso di migliorare l’isolamento termico dell’edificio, con un risparmio energetico non indifferente e costi di realizzazione relativamente contenuti. Per ridurre le spese della bolletta dell’energia elettrica le fonti rinnovabili sono state la scelta più azzeccata: l’installazione di pannelli solari sul tetto ha consentito, infatti, di massimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili e di sfruttare al massimo questa energia pulita e conveniente.  
Il lavoro fatto da Ergo ha visto anche la vincita di premi internazionali come il Zerofootprint re-skinning award, a dimostrazione che la caparbietà e la capacità di un’azienda di credere nel futuro e nell’innovazione possono dare i loro frutti, anche se un vuoto normativo e una relativa confusione in materia hanno reso la realizzazione del progetto più impegnativa del previsto. La speranza è che l’esempio di Ergo possa essere da stimolo per altre realtà che vogliono investire nel futuro e nella crescita, loro e del Paese.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e impreseConsapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

6 giorni fa
Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenzialeCome combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoliFenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa