Edilizia+in+Italia%3A+la+destinazione+urbanistica+si+cambia+troppo+facilmente%2C+favorendo+la+cementificazione
ecoo
/articolo/edilizia-in-italia-la-destinazione-urbanistica-si-cambia-troppo-facilmente-favorendo-la-cementificazione/17923/amp/
Categorie Sostenibilità

Edilizia in Italia: la destinazione urbanistica si cambia troppo facilmente, favorendo la cementificazione

Pubblicato da

terreni_agricoli_edilizia_italiaterreni_agricoli_edilizia_italia
La legge di stabilità mette paura, e non solo per i sacrifici economici che saranno contenuti. Ambiente e territorio saranno infatti sempre più alla mercé della speculazione e della cementificazione, proprio a causa di una destinazione urbanistica che sarà possibile modificare con fin troppa facilità. Ancora cemento sul nostro paesaggio, come se non fosse già stato duramente colpito dai recenti disastri ambientali. È davvero questo il modo per rilanciare l’edilizia in Italia?

Continuiamo a costruire forsennatamente, spesso con l’ausilio di uno Stato assente o capace perfino di incoraggiare tali attività, incuranti del rischio idrogeologico. E poi siamo in grado di stupirci se le Cinque Terre vengono gravemente colpite o se una città come Genova subisce le pesanti conseguenti di un’alluvione.  
Una maggiore facilità nella modifica della destinazione urbanistica, introdotta nella legge di stabilità, potrebbe essere il colpo mortale all’agricoltura in Italia, dato che si prevede che i terreni agricoli che compongono il patrimonio dello Stato possano cambiare destinazione d’uso dopo cinque anni. Con la scusa del debito pubblico e del fare in fretta, infatti, si rischia di mettere all’angolo qualsiasi misura di tutela ambientale e della popolazione.  
Come risolvere il problema? Le associazioni degli agricoltori hanno le idee molto chiare: lo Stato, infatti, dovrebbe vendere le sue aree verdi a loro, affinché possano gestire una politica agricola adatta e congrua per il nostro sistema paese. Ce la faranno a convincere anche le istituzioni della bontà della loro proposta?

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e impreseConsapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

6 giorni fa
Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenzialeCome combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoliFenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa