In Sicilia non c’è solo il mostro Cariddi a sorvegliare le coste dello Stretto di Messina. Nelle vicinanze ne esiste un altro di obbrobrio. È l’Aloha mare costruito nella Riserva Naturale della Timpa ad Acireale.
Ai piedi della splendida Acireale, in provincia di Catania, sorge un luogo di rara bellezza. È la Riserva Naturale della Timpa, un tesoro naturalistico ricchissimo dal punto di vista vegetazionale che sorge su un antico fronte lavico alto diverse decine di metri a picco sul mare. A due passi da Santa Maria la Scala, un borgo marinaro nelle cui vicinanze sbocca una fonte naturale – la sorgente Miuccio per la quale c’è un altro tipo di contenzioso naturalistico in corso a causa delle pompe di sollevamento costruite nel 2003 che hanno completamente fatto scomparire delle meravigliose cascatelle naturali lungo il costone roccioso – che sgorga dalle profondità della riserva, si trova tuttavia un vero e proprio ecomostro.
È lo scheletro di acciaio e cemento dell’Aloha mare, un albergo che si aggrappa al fronte lavico della Timpa in una posizione mozzafiato sul mare. La costruzione di questo scempio urbanistico iniziò negli anni ’70 e non venne mai portata a termine. Dal 1975, dopo la costruzione di una terrazza panoramica sulla Timpa, questa orribile struttura continua a far mostra di sé in uno dei punti più belli della Sicilia dal punto di vista naturalistico in cui troviamo una folta macchia mediterranea e ampi boschi di quercia che un tempo erano parte del Bosco di Aci. Nonostante l’interruzione dei lavori, l’Aloha è ancora lì a dominare il paesaggio. Ma perché l’amministrazione locale non pensa a una delibera che renda esecutivo un eventuale ordine di demolizione?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…