Per esempio i parquet e le pietre per la facciata sono stati ricavati dalla demolizione di altre costruzioni. Tutto l’ospedale è stato ricavato dall’adattamento di costruzioni precedenti. Basti pensare che i parcheggi e i garage sono stati ricavati dalla pista di atterraggio dell’aeroporto che un tempo sorgeva nello stesso luogo in cui è stato realizzato l’ospedale. Ma ciò che appare interessante è proprio il processo di riciclaggio.
Si è cercato anche di ridurre al minimo le emissioni determinate dai trasporti. Per raggiungere questo scopo è stato utilizzato il calcare bianco del Texas. Grande attenzione è stata prestata anche all’illuminazione naturale grazie alle diverse e numerose finestre. Appositi sensori di movimento contribuiscono a controllare il consumo di energia determinato dall’accensione delle luci.
Sempre in vista del risparmio energetico sono stati messi a punto altre strategie: tubazioni a ridotto flusso idrico, vernici a basse emissioni, una turbina a gas naturale, per produrre l’energia per gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.
Immagine tratta da: www.architetturaecosostenibile.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…