Forse conosci il cosiddetto effetto farfalla ma esiste un altro effetto dal nome insolito: l’effetto Mandela. Chiamato così perché in un certo senso c’entra il grande leader sudafricano
La memoria è delicata e la dimostrazione di quanto possiamo convincerci di quello che ricordiamo viene dal cosiddetto effetto Mandela. Un fenomeno registrato nel 2010 da Fiona Broome, una ricercatrice del paranormale, che si è trovata a raccontare in prima persona qualcosa di sfuggente. Qualcosa di sfuggente cui alla fine ha dato proprio il nome di effetto Mandela, dato che l’episodio da lei stessa sperimentato aveva a che fare con il funerale del grande presidente del Sudafrica.
I motivi, da rintracciare sostanzialmente nel cervello, per cui si generano casi del cosiddetto effetto Mandela, o Mandela effect, secondo alcuni sono da rintracciare nel modo in cui il cervello organizza i ricordi e ogni tanto, come quando ci si sbaglia a riporre i calzini nel cassetto dove dovrebbero andare, le esperienze passate si scambiano di posto creando falsi ricordi. Ma c’è anche una ipotesi più interessante che Broome sembrerebbe preferire: realtà alternative in cui effettivamente i falsi ricordi sono eventi reali.
Nel 2010, Fiona Broome, esperta di paranormale, si trovava una conferenza e improvvisamente si rese conto di essersi convinta che il grande presidente del Sudafrica Nelson Mandela fosse morto negli Anni ’80 mentre si trovava in prigione e non fosse in realtà ancora vivo. Mandela infatti è morto nel 2013. MMa condividendo questo strano ricordo di un fantomatico Mandela morto negli Anni ’80, Broome si è accorta che erano tanti a ricordare di aver visto in TV il suo funerale.
E c’è stato anche un esperimento realizzato molto di recente dal Dipartimento di psicologia dell’università di Chicago che ha provato a scoprire che cosa succede al cervello quando si innesca l’effetto Mandela con le immagini. Segnale di come questo strano glitch del cervello sia un interessante campo di studio. E oltre a trattarsi di un interessante campo di studio per la scienza a quanto pare, e Broome ne è una delle persone più convinte, potrebbe trattarsi anche della dimostrazione della presenza di realtà alternative e di diverse linee temporali che convivono.
Secondo i neuroscienziati il problema dell’effetto Mandela deriva dal modo in cui la memoria si genera nel cervello e un esempio che viene fatto è riguardo il personaggio americano Alexander Hamilton, considerato uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti ma mai eletto realmente presidente. Eppure se si chiede a un americano medio quali sono i presidenti Hamilton finisce con l’essere inserito. Questo perché probabilmente la memoria che riguarda Alexander Hamilton e il suo ruolo nella creazione degli Stati Uniti si trova troppo vicino in termini di neuroni e quindi il ricordo si sovrappone.
Una spiegazione che potremmo definire totalmente agli antipodi rispetto a quella della neuroscienza è quella sostenuta invece anche da Broome che vorrebbe vedere nei ricordi del cosiddetto effetto Mandela la dimostrazione dell’esistenza di diverse linee temporali tra cui gli esseri umani si spostano. E si tratta di certo di una teoria affascinante che continua a guadagnare sostenitori perché non è, a quanto pare, una teoria che può essere in qualche modo sconfessata.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…