Emilia+Romagna%2C+acqua+contaminata%3A+i+risultati+delle+nuove+analisi+dell%E2%80%99Arpae
ecoo
/articolo/emilia-romagna-acqua-contaminata-risultati-nuove-analisi-arpae/119206/amp/

Emilia Romagna, acqua contaminata: i risultati delle nuove analisi dell’Arpae

Pubblicato da

L’Arpae ha effettuato nuove analisi per determinare i livelli di inquinamento delle acque dell’Emilia Romagna: i risultati fanno tirare un sospiro di sollievo.

Arpae inquinamento acqua livelli
Spiaggia (Foto da Canva) – Ecoo.it

Nuovi campionamenti da parte dell’Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna) per verificare l’inquinamento dell’acqua della riviera romagnola, contaminata dopo l’alluvione delle scorse settimane.

Gli esperti hanno rilevato che i parametri sono rientrati in tutta le aree analizzate tornate, dunque, balneabili. I divieti che erano stati imposti dai vari sindaci nei giorni scorsi possono essere rimossi in tutte le località precedentemente a rischio.

Emilia Romagna, nuove analisi dell’Arpae: torna balneabile l’intera riviera

Torna balneabile l’intera riviera romagnola dopo i divieti imposti nei giorni scorsi quando le analisi condotte dagli esperti dell’Arpae avevano rilevato livelli di contaminazione più alti della soglia consentita.

Emilia Romagna, strade allagate dopo l’alluvione (Facebook – Regione Emilia-Romagna) – Ecoo.it

Qualche giorno fa, difatti, i campionamenti dell’Agenzia avevano evidenziato come 10 delle 98 aree esaminate fossero oltre ai limiti stabiliti. Nello specifico, si trattava di sette località nel ravennate e tre della provincia di Rimini per cui era scattato immediatamente il divieto di balneazione emesso dai vari sindaci.

Anche in queste zone, come specifica l’Arpae in un comunicato diramato ieri, i parametri sono rientrati nella norma, così come in tutta la riviera dove possono essere rimossi i divieti provvisori di nuotare. L’allarme era scattato per la contaminazione dell’acqua provocata dall’alluvione che aveva colpito a maggio l’intera Emilia Romagna.

Le analisi fatte in precedenza

Lido (Foto da Canva) – Ecoo.it

Già subito dopo l’alluvione si era temuto per la stagione balneare in Emilia Romagna considerati gli allarmanti parametri registrati dall’Arpae che avevano segnalato nelle acque la presenza di escherichia coli e enterococchi intestinali con una concentrazione mai registrata prima di allora. Data la situazione i campionamenti si erano susseguiti per monitorare l’inquinamento delle varie località.

Fortunatamente, le analisi di mercoledì hanno fatto tirare un sospiro di sollievo, ma gli esperti continueranno a monitorare la situazione costantemente. Questo perché anche nelle scorse settimane era stato rilevato un miglioramento dei parametri in alcune zone, poi, però, tornati oltre la soglia nei giorni successivi e costringendo i sindaci ad emettere nuovi divieti di balneazione provvisori.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa