Ci sono diverse associazioni a tutela dell’ambiente tra i proponenti una riduzione dei limiti di velocità sui veicoli commerciali, al fine di agevolare il contenimento delle emissioni nocive. Legambeinte, Amici della Terra e Terra! hanno infatti lanciato pubblicamente un appello, “forti” di un recente sondaggio secondo cui circa il 90% degli italiani desidererebbe introdurre limitatori di velocità su furgoni e camion.
Anche attraverso la nuova analisi statistica (condotta dalla Doxa) gli italiani riescono a confermarsi come una popolazione particolarmente attenta alla tutela dell’ambiente, almeno per quanto concerne le intenzioni.
L’89% degli intervistati è infatti favorevole all’installazione di limitatori di velocità sui veicoli commerciali, responsabili – secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica – di circa il 30% di tutti i sinistri stradali.
Secondo un italiano su tre, è opportuno che la velocità massima dei veicoli commerciali sia pari a 90 km/h, mentre per quasi un italiano su due tale velocità potrebbe essere innalzata a 110 km/h.
In ogni caso, l’introduzione di limitatori di velocità sui veicoli commerciali potrebbe effettivamente contribuire a una riduzione delle emissioni in ambito urbano ed extra urbano. Voi che ne pensate? Sareste favorevoli a una simile iniziativa anche per le autovetture?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…