Si tratta della Salcheto, che è riuscita a stimare il calcolo delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalla produzione del vino secondo un rapporto di 1,83 Kg di CO2 a bottiglia. In particolare si è potuto vedere che il confezionamento delle bottiglie determina il 38% delle emissioni. Il trasporto delle bottiglie provoca invece il 26% delle emissioni, mentre il processo di coltivazione delle viti ne genera il 27% , soprattutto a causa dei concimi e dei pesticidi che spesso vengono impiegati per ottenere una produzione agricola migliore.
È da ricordare inoltre che una percentuale di emissioni di CO2 pari al 9% è determinato dalla fermentazione del vino. Questi sono i dati, che hanno l’obiettivo di far arrivare ad una maggiore consapevolezza riguardo al problema dell’inquinamento ambientale.
Naturalmente non basta questa consapevolezza per risolvere la questione dell’inquinamento. Occorre infatti mettere in atto specifiche strategie di intervento che mirino al raggiungimento della sostenibilità ambientale.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…