Già diverse aziende si sono adoperate per cercare di rimediare al problema. A questo proposito basti ricordare l’impegno della Coca Cola per la riduzione delle emissioni. Non meno apprezzabili sono state anche le iniziative che diverse città hanno adottato in questo senso. In particolare anche la città di Torino si è impegnata per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Ma l’impatto ambientale determinato da determinati prodotti è sempre piuttosto considerevole.
Per i pannolini ci ha pensato Wip, che è riuscita a limitare l’impronta ambientale dei pannolini tradizionali, mettendo a punto dei veri e propri pannolini ecologici. Il tutto è stato possibile utilizzando energia da fonti rinnovabili, soprattutto energia idroelettrica ed energia geotermica. Anche i materiali usati sono ecocompatibili: bioplastiche e cotone biologico. Il tutto per il rispetto dell’ambiente.
I risultati ottenuti in effetti sono incoraggianti, anche per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di anidride carbonica immesse nell’atmosfera.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…