Enel%2C+firmato+accordo+per+investire+in+nuovi+reattori+nucleari+di+IV+generazione
ecoo
/articolo/enel-firmato-accordo-investire-nuovi-reattori-nucleari/98158/amp/

Enel, firmato accordo per investire in nuovi reattori nucleari di IV generazione

Pubblicato da

A fare notizia è la scelta di Enel Energia, colosso dell’energia, di orientare i suoi prossimi investimenti nel nucleare. L’accordo è stato sancito con una start-up anglo-italiana.

Nucleare francia italia
Centrale nucleare – foto da pixabay – ecoo.it

Enel energia investe nel nucleare e lo fa a partire dal sodalizio con la start-up anglo-italiana NewCleo fondata da Stefano Buono. L’accordo prevede l’installazione di un nuovo impianto ad energia nucleare in Francia per il 2030. Il progetto nasce dell’ambito dei reattori nucleari di IV generazione e si propone di esplorare l’opportunità di collaborare e cooperare in virtù di nuovi approvvigionamenti energetici.

Il gruppo Enel assieme al fondatore della start-up, Stefano Buono, hanno reso pubblica la firma dell’accordo ormai in vigore. Il nucleare, sostengono le due parti, contribuirà al progetto comune di rifornire la nazione di energia stabile e sicura e al contempo diminuirà il volume degli attuali rifiuti radioattivi reimpiegandoli come combustibile per gli stessi reattori. Il primo impianto sorgerà per il 2030, come già anticipato, in Francia.

Enel e Newcleo verso il nucleare: firmato l’accordo per il 2030

Ma come, il nucleare non era poco sicuro? Ricordiamo tutti l’infelice evento storico che ebbe luogo a Cernobyl nell’aprile dell’86. Ebbene Enel metterà a disposizione della Francia personale altamente qualificato con il compito preciso di lavorare al reattore, alla sua progettazione e messa in funzione.

Nucleare – foto da pixabay – ecoo.it

L’obiettivo è quello di regalare alla nazione il primo reattore d’oltralpe a marchio Italiano. Enel è infatti il primo gruppo ad investire in un reattore al di fuori dei confini italiani. Newcleo si occuperà della progettazione e della realizzazione del primo mini-reattore veloce raffreddato a piombo. La potenza sarà di 30 MWe e sarà operativo per il 2030. L’acronimo a cui è associato il reattore è LFR.

Nucleare: l’Italia porta la propria manodopera in Francia

Bandiera francese – foto da pixabay – ecoo.it

Il combustibile nucleare utilizzato sarà a base di ossido misto, urano e plutonio e sarà ricavato dalle scorie nucleari già esistenti. Per la fabbricazione di questo combustibile newcleo si impegna in parallelo a costruire un impianto MOX deputato all’alimentazione dei reattori.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

5 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

11 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa