Google, il noto motore di ricerca statunitense, ha annunciato di aver siglato un accordo che la condurrà a finanziare attivamente la realizzazione di una rete di trasmissione energetica lungo la costa atlantica, al fine di connettere al network elettrico nazionale un impianto eolico offshore, per un volume complessivo energetico pari a 6GW.
Google ha di fatti confermato di aver investito risorse liquide proprie per rilevare il 37,5% delle partecipazioni nel progetto di trasmissione energetica denominato Atlantic Wind Connection, che snoderà una rete di cavi per circa 350 miglia al largo delle coste atlantiche, dal New Jersey alla Virginia.
Google non ha fornito invece alcun dettaglio finanziario sull’operazione. Possiamo tuttavia ricordare che il progetto è complessivamente valutato intorno ai 6 miliardi di dollari e che, come conseguenza, il 37,5% acquisito dal motore di ricerca dovrebbe valere intorno ai 2,3 miliardi di dollari.
Rick Needham, direttore della “divisione” sulle energie rinnovabili e sugli investimenti ecocompatibili di Google, ha a tal proposito affermato che la nuova infrastruttura sarà in grado di accelerare lo sviluppo dell’energia eolica offshore nell’intera macroregione atlantica, sulle cui potenzialità pochi operatori sembrano nutrire dubbi.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…