Secondo i dati forniti dalla Associazione per l’energia eolica, la Cina avrebbe installato impianti di produzione di energia derivante dallo sfruttamento della forza del vento pari a una capacità di 44,700 MW durante il 2010, con un volume complessivo che avrebbe pertanto superato in maniera discreta quanto prodotto da Stati Uniti e, in Europa, da Germania e Spagna.
La Cina, già principale emittente di co2 al mondo, e seconda potenza economica del Pianeta, ha altresì affermato che nel corso del 2015 intende raddoppiare l’attuale capacità energetica eolica installata, portando pertanto il volume di turbine installate a coprire una potenziale produttività di 90,000 MW.
Principalmente, le turbine sono posizionate nella parte settentrionale del Paese, mentre il mercato dell’elettricità è concentrato maggiormente nella parte orientale e centrale.
Pertanto, la nuova sfida cinese, oltre che incrementare il numero di turbine a disposizione, sembra essere quella di migliorare le infrastrutture elettriche, realizzando reti energetiche locali.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…