Pavimenti+che+producono+energia%3A+il+fotovoltaico+diventa+piastrella
ecoo
/articolo/energia-pavimenti-piastrelle-fotovoltaiche/104742/amp/

Pavimenti che producono energia: il fotovoltaico diventa piastrella

La ricerca nel campo delle energie rinnovabili non si ferma mai, l’ultima novità sono le piastrelle fotovoltaiche, brevettate da un’azienda veneta.

Piastrelle fotovoltaiche pavimenti energia solare tecnologia azienda veneta
(Foto da Pexels) – Ecoo.it

Ormai è risaputo che il mondo si trova in una situazione di crisi climatica, che ha reso necessarie misure di emergenza attive e complesse volte ad evitare il disastro. In quest’ottica non proprio rosea si inseriscono la ricerca e lo sviluppo di tecnologie sostenibili per la produzione di energie rinnovabili. Ne sono esempi i sistemi eolici, quelli solari, così come le pompe di calore, particolarmente amate in Europa e in Italia.

I pannelli fotovoltaici, ad esempio, ci permettono di produrre energia elettrica catturando i raggi del sole per trasformarli in energia utilizzabile all’interno di edifici pubblici o case private. Il fotovoltaico è infatti uno dei metodi più diffusi nella produzione di energia rinnovabile, nel cui ambito ricerca e innovazione non si fermano mai. L’ultima novità è infatti costituita da una nuova proposta brevettata da un’azienda veneta.

Piastrelle fotovoltaiche: sembra un pavimento, ma sono pannelli solari calpestabili

Invent, con sede a Noventa di Piave in provincia di Venezia, ha infatti da poco brevettato Floor, un sistema di piastrelle fotovoltaiche calpestabili che rivoluzioneranno e amplieranno il ricorso all’uso di energia solare. Fino ad oggi, infatti, l’uso di pannelli solari ha sempre comportato alti costi di installazione e manutenzione, ma con Floor non solo si riesce ad ampliare il suolo da dedicare all’installazione di celle fotovoltaiche, ma anche ad abbattere i costi tecnici rendendo più raggiungili le superfici fotovoltaiche.

Foto promozionale sistema Floor (Foto da Inventsrl.it) – Ecoo.it

Floor è infatti un pavimento flottante composto da pannelli in vetro temperato e antiscivolo sollevati dal suolo di 3,5 – 5 cm. In questo intermezzo sono collocati tutti i collegamenti elettrici delle piastrelle fotovoltaiche, che hanno una superficie di 70 x 103 centimetri. Ogni metro quadrato di piastrelle può inoltre supportare un peso di 200 chili ed è già in fase di lavorazione una versione di portata maggiore.

Invent trasforma le superfici inerti in superfici attive

Foto promozionale sistema TechTile (Foto da Inventsrl.it) – Ecoo.it

Si tratta di una tecnologia che ci permetterà di trasformare le pavimentazioni “inerti” in superfici attive, dedicate alla produzione di energia pulita. Invent, fondata nel 2006, lavora da quasi 20 anni come produttore di moduli fotovoltaici per installatori. Fin da subito l’azienda ha vinto numerosi premi: uno di questi è quello assegnato al TechTile System, la cella fotovoltaica che si può posizionare sul tetto delle case. E dai tetti, ora, Invent è passata ai pavimenti!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa