Se fino ad ora eravamo abituati a vedere pannelli solari sui tetti anche di strutture pubbliche, come per esempio i pannelli fotovoltaici sul tetto dell’ambasciata italiana in Brasile, adesso invece siamo in presenza di pannelli solari che fungono da tetto vero e proprio. Il tetto solare in questione presenta una struttura in alluminio, sulla quale vengono installati i moduli fotovoltaici, come se fossero delle tegole, e che è in grado di canalizzare l’acqua piovana.
Efficienza energetica ed aspetto estetico apprezzabile. Un mix che rende il tetto solare adatto a soddisfare anche i parametri stabiliti nell’ambito del Conto Energia, che prevede ecoincentivi anche per il 2011.
Il tetto solare rappresenta una strategie in più e particolarmente innovativa per lo sfruttamento adeguato dell’energia solare, la quale offre opportunità importanti in vista del rispetto dell’ambiente mediante la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e quindi dell’inquinamento dell’aria a vantaggio dell’ecosostenibilità.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…