Il WWF e l’Associazione Europea dell’industria fotovoltaica hanno separatamente annunciato che entro il 2050 il mondo potrebbe davvero raggiungere l’obiettivo di generare energia elettrica pulita in quantitativi pari a soddisfare il proprio fabbisogno energetico complessivo. Un ruolo chiave all’interno di questo ambizioso progetto di sviluppo sarà riconducibile allo sfruttamento dell’energia solare fotovoltaica, che da sola riuscirà a soddisfare il 20% delle richieste.
Il merito di queste proiezioni andrà tuttavia ricondotto all’esistenza di adeguati investimenti, che secondo l’EPIA e Greenpeace dovranno essere pari ad almeno 95,3 miliardi di dollari entro il 2015, rispetto agli attuali 47,7 miliardi, con l’Europa che contribuirà a tale sviluppo con una crescita degli impieghi pari a 13,3 miliardi di dollari entro quattro anni.
L’energia fotovoltaica riuscirà pertanto a soddisfare circa il 9% della domanda energetica globale entro il 2030, per poi salire a quota 20% entro il 2050.
Una delle determinanti fondamentali nel raggiungimento di tali obiettivi sarà la maggior efficienza futura del segmento, che potrà contare su un calo dei prezzi dei pannelli e dei componenti fotovoltaici già avvenuto in buona parte (- 40% dal 2005 ad oggi) e che dovrebbe continuare fino ad almeno il 2015 con identiche propozioni.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…