Il progetto, valutato intorno a 1,9 milioni di dollari, consisterà principalmente nella realizzazione di un parcheggio per autovetture, con un sistema fotovoltaico in grado di fornire circa 190 KW di potenza energetica, come affermato dalla Stronghold Engineering, che si sta occupando della sua realizzazione.
Il progetto prevede l’applicazione di oltre 800 moduli solari da installarsi sopra il tetto di un edificio, contribuendo ad alimentare alcune strutture nei dintorni e riducendo così il ricorso a fonti energetiche esterne.
Al di là del ridotto impatto ambientale che la base di Seal Beach riuscirà a conseguire, Stronghold spera che il progetto riesca a fungere da esempio per i soggetti privati e quelli pubblici, affinchè possano puntare crescente entusiasmo (e denaro!) nel conseguimento di piani di sviluppo ecocompatibile nel corso dei prossimi mesi.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…