La Tunisia, così come le altre nazioni del continente africano che si affacciano nell’area mediterranea, sta scoprendo rapidamente i benefici derivanti da un intensivo utilizzo domestico degli impianti di sfruttamento dell’energia solare, che registrano interessanti ritmi di incremento non solamente nel comparto del più tradizionale solare termico, ma anche in quello del fotovoltaico installato sui tetti delle abitazioni.
Il “fiore all’occhiello” di questa nuova stagione solare del Paese africano vede il proprio principale sfogo nella presenza di vere e proprie case solari, in grado di garantire una completa autonomia energetica, grazie a un tetto costituito interamente da pannelli fotovoltaici.
Attualmente, vi sarebbero circa 70 fabbricati di questa tipologia in tutta la Tunisia, ma il loro numero – come riporta recentemente la stampa locale – dovrebbe crescere fino a triplicare entro il breve periodo, grazie a una serie di investimenti realizzati in loco.
L’ambizioso progetto che vede la Tunisia compiere dei buoni passi in avanti verso uno sviluppo maggiormente ecosostenibile vede altresì la partecipazione italiana, che affiancherà i partner locali nel tentativo di sviluppo ecologicamente compatibile del comparto fotovoltaico.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…