L’energia elettrica prodotta con questo sistema risulta essere molto vantaggiosa, in quanto non implica grosse spese che riguardano la produzione e può essere impiegata a costi molto bassi, naturalmente siamo ancora lontani dalla produzione in grande quantità. Fino ad ora gli studenti sono riusciti a ricavare l’energia necessaria ad alimentare una piccola lampada a LED per un periodo di un anno.
Però, se gli studi in questo senso proseguissero, si potrebbe parlare di uno sviluppo sostenibile davvero apprezzabile, visto che con l’energia elettrica ricavata dai batteri si potrebbero alimentare anche radio e cellulari. Quello di ricavare energia dai batteri non è concetto del tutto nuovo, infatti circa cento anni fa il professor MC Potter, docente di botanica dell’Università di Durham, aveva compreso che era possibile ricavare energia elettrica dall’Escherichia coli.
Non più quindi soltanto energia solare come fonte di energia pulita, ma una fonte davvero alternativa dalle grandi potenzialità e in grado di rispettare l’ambiente.
Immagine tratta da: sprae.net
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…