La provincia di Bolzano rinnova l’interesse verso uno sviluppo di tipo sostenibile, e lo fa mettendo lo snellimento burocratico come centro del disegno di legge 60/10, presentato dalla Giunta della Provincia di Bolzano, temi importantissimi come il risparmio energetico e le energie rinnovabili. La norma è costituita da due articoli: il primo imposta l’ambito di operatività delle energie alternative. Il secondo, invece, illustra le procedure con cui la Provincia Autonoma può intervenire grazie a contributi e finanziamenti. Scopriamone di più.
La Provincia ha inoltre la facoltà di promuovere iniziative ed erogare contributi in conto capitale fino al 30% ai fini di potenziare l’efficienza energetica, la divulgazione delle innovazioni e la predisposizione degli strumenti di pianificazione. Inoltre, tali finanziamenti possono arrivare fino all’80% per la costruzione e l’ampliamento di impianti di produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili a favore di edifici rurali, rifugi e malghe, qualora questi non siano allacciati alla rete elettrica e non sia quindi possibile stabilire un allacciamento alla rete elettrica a prezzi equi e senza grosse difficoltà di carattere tecnico.
Una cosa importante che bisogna inoltre sapere è che i contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni di qualunque natura previste dalla normativa comunitaria o da quella statale. Per maggiori informazioni rimandiamo alla fonte di questo articolo.
Immagine tratta da:
energiasolarenews.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…