Stando a quanto riporta la stampa locale, il governo thailandese avrebbe inserito le energie rinnovabili all’interno della propria Agenda, auspicando la predisposizione di programmi di sviluppo per questi comparti energetici. Ad affrettare i piani di crescita nel settore sarebbe stato l’incremento del prezzo del petrolio, e il suo mantenimento su elevate soglie di volatilità.
Di conseguenza, il 2011 è stato definito come un anno “d’oro” per le energie rinnovabili della Thailandia, con il consumo delle varie fonti di eco-energia che riusciranno ad arrivare al 12% o al 14% del totale dell’energia prodotta all’interno del Paese.
Ma quale sarà il principale comparto eco-energetico ad esser interessato dagli investimenti thailandesi? Secondo quanto è possibile prevedere, ad oggi non vi sarebbero grandi dubbi, e l’energia solare sarebbe la principale candidata ad attrarre impieghi da parte degli operatori privati e pubblici.
Pertanto, il Diparimento per lo sviluppo delle energie alternative avrebbe tracciato già qualche rotta utile, preannunciando di voler rivedere i regolamenti che consentono l’installazione degli impianti fotovoltaici sulle abitazioni private, e quelli che invece approvato l’installazione di impianti di energia solare ad utilizzo commerciale o industriale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…