Non è una novità quella della produzione di energie rinnovabili sfruttando le fogne. Già ad Oslo l’anno scorso si parlava di mezzi di trasporto pubblico a biometano, un progetto che prevedeva la realizzazione e il funzionamento entro l’anno in corso di 350 autobus a metano biologico.
Questa volta la novità che potrebbe essere introdotta a Parigi prevede l’estrazione del calore che è presente nelle acque delle fogne per conservarlo e in seguito trasferirlo a sistemi che permettono di riscaldare gli ambienti pubblici (scuole, uffici, palestre…). Un ottimo sistema di sviluppo sostenibile che consentirà nei prossimi anni di abbassare ulteriormente le emissioni di gas serra degli edifici pubblici della capitale francese.
Per quanto riguarda i tempi di attuazione dell’opera, si parla della realizzazione del primo sistema funzionante in questo modo entro il 2011 all’interno di una scuola. Si valuterà in seguito, grazie a queste prove, se il metodo è realmente conveniente e se continuare a realizzare impianti di questo genere anche in altre costruzioni pubbliche.
Immagine tratta da: pncnet.blog.lastampa.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…