In italiano il gioco di parole non riesce, e perciò riportiamo, in inglese, il titolo originario dell’articolo di Debra J. Saunders, sul San Francisco Chronicle: “Green jobs are not evergreen jobs”. Ovvero: cosa accade se le aziende eco-energetiche creano posti di lavoro, grazie anche ai corposi aiuti e incentivi provenienti da governi centrali e federali, per poi spostare la produzione in mercati emergenti dove il costo del personale è sicuramente inferiore a quanto in essere nei mercati occidentali più maturi?
L’esempio portato avanti dalla giornalista del SFC è quello relativo alla Evergreen Solar, società del Massachusetts che ha ottenuto circa 43 milioni di dollari di aiuti dal governo, per poi scegliere di chiudere la propria fabbrica di Devens, e spostare tutta la produzione in Cina, lasciando così a casa circa 800 lavoratori.
Il rischio non è, tuttavia, solo statunitense. Già negli scorsi giorni abbiamo avuto modo di precisare quali possano essere i timori speculativi dietro ai significativi ecoincentivi fotovoltaici presenti anche qui in Italia.
Insomma, a nostro avviso è necessario monitorare più attentamente l’erogazione dei bonus fiscali sulle energie rinnovabili, affinchè le aziende beneficiarie si impegnino a garantire adeguati flussi occupazionali sul territorio.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…