In un passato nemmeno troppo lontano erano le dinamiche dei mercati e l’avanzamento tecnologico a tutti i costi a dettare legge, mentre oggi a guidare i processi deve esserci la protezione dell’ambiente e la riduzione dell’impatto delle attività umane sul clima e sul nostro pianeta in generale.
Lo sa bene Eni, che è tra i precursori delleconomia circolare e che si confronta già da tempo con le sfide poste dalla necessità di recuperare e riutilizzare le risorse a nostra disposizione attraverso le tecnologie più innovative. Di questo si occupa soprattutto attraverso Syndial, società ambientale di Eni impegnata in interventi di bonifica di siti operativi e dismessi per la loro valorizzazione e riqualificazione, a vantaggio delle comunità locali, nel trattamento delle acque per favorirne il reimpiego e ridurre il prelievo in natura, e nella gestione dei rifiuti industriali, da bonifica e urbani per recuperarne le potenzialità energetiche nell’ambito dei processi End of Waste.
Proprio per promuovere nuove iniziative nell’ambito dell’economia circolare, della decarbonizzazione e della sostenibilità è stato siglato un importante accordo Eni, e Cassa depositi e prestiti.
Queste due realtà uniranno le loro forze per valutare la possibilità di realizzare impianti Waste to Fuel, dedicati alla conversione dei rifiuti organici in biocombustibili, e di impianti per la produzione di energia rinnovabile, quando possibile recuperando e valorizzando delle aree industriali dismesse.
Ogni società si metterà in gioco sfruttando rispettivamente i propri punti di forza.
Tutto è cominciato nel 2016 a Gela, in Sicilia, dove sull’area oggetto della messa in sicurezza permanente della discarica ISAF di gessi fosfatici, inutilizzabile per nuovi processi produttivi, è stato realizzato un Parco fotovoltaico che ogni anno consente di risparmiare 1.600 tonnellate di petrolio e di ridurre le emissioni di CO2.
Non solo: sempre Gela, nel 2018, ha visto l’avvio il progetto pilota Waste to Fuel, che recupera i rifiuti organici urbani – quindi gli avanzi e i residui di cibo ma anche gli scarti dell’industria agroalimentare – per trasformarlo in un bio olio che servirà a produrre carburanti di nuova generazione: si calcola che da una tonnellata di materia organica si possano produrre fino a 140 chili di bio olio. Inoltre l’impianto permette di recuperare anche il naturale contenuto di acqua presente dei rifiuti umidi urbani (pari a circa il 70%).
Altri esempi delle best practice di Eni in ambito di economia circolare sono il sito di Assemini, dove è stato avviato il primo impianto fotovoltaico previsto dal Progetto Italia di Eni, e Ponticelle NOI – Nuove Opportunità di Innovazione a Ravenna, la cui realizzazione si inserisce nella nuova strategia circolare della società del cane a sei zampe. Ponticelle è al centro di un progetto che prevede, oltre alle attività di risanamento, anche l’attuazione di un piano di sviluppo e riqualificazione produttiva che trasformerà l’area esterna in un’isola energetica simbolo dell’economia green e sostenibile.
In collaborazione con Eni
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…