Eruzioni+vulcaniche%3A+gli+scienziati+scoprono+qualcosa+di+importante
ecoo
/articolo/eruzioni-vulcaniche-scoperta-anidride-carbonica/132834/amp/

Eruzioni vulcaniche: gli scienziati scoprono qualcosa di importante

Gli scienziati hanno scoperto un’importante novità rispetto alle eruzioni vulcaniche, che potrebbe rivoluzionare tutto quello che avevamo creduto finora.

Anidride carbonica spinge magma superficie scoperta
Eruzione vulcanica (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Il fenomeno dell’eruzione vulcanica comporta la fuoriuscita di materiale magmatico sulla superficie terrestre. Un’eruzione può avvenire in vari modi, provocando disagi più o meno gravi, uno di questi è sicuramente la dispersione di gas tossici nell’atmosfera. Inoltre un’eruzione può avvenire sia sulla terraferma che in fondo al mare: ci basti pensare che i vulcani sottomarini scoperti fino ad oggi sono circa 20mila, molti dei quali attivi ma ancora inesplorati.

Ma cosa provoca un’eruzione vulcanica? E soprattutto, da dove proviene il materiale rilasciato in superficie? Per rispondere a queste domande bisogna far riferimento a una recente scoperta fatta da alcuni scienziati della Cornell University, negli Stati Uniti (gli stessi che hanno scoperto un modo per isolare i possibili messaggi provenienti da forme di vita aliene), che ha rivoluzionato il modo di pensare alle eruzioni vulcaniche.

Eruzioni vulcaniche: nuove scoperte su come e perché avvengono

Fino a poco tempo fa si credeva infatti che fosse l’acqua a spingere il magma in superficie, ora invece è stato scoperto che a svolgere un ruolo fondamentale in questi fenomeni è l’anidride carbonica. Ma non solo: prima si riteneva che il magma provenisse dalla crosta terrestre e per la precisione dai suoi strati più profondi, che si trovano a circa 7-13 chilometri di profondità.

Vulcano (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Secondo l’ultima scoperta, invece, il magma proviene dal mantello, quindi da profondità molto più alte, comprese tra i 20 e i 30 chilometri. Queste nuove informazioni riguardano in particolar modo i vulcani basaltici, il più grande dei quali è sicuramente il Mauna Loa delle Hawaii. Tale vulcano sottomarino si estende per circa 5mila metri sotto il livello del mare. Inoltre, nonostante la sua imponenza, è un vulcano piuttosto mite: le sue eruzioni non solo esplosive, ma anzi comportano un lento accumulo di lava lungo le pendici del monte stesso.

Sicurezza sui vulcani: come organizzare le città?

Colata di lava (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Le nuove scoperte potrebbero aprire la strada a un nuovo modo di pianificare le aree circostanti i vulcani nella maniera più sicura possibile. Ad oggi sono infatti numerose le città che sorgono in prossimità di vulcani attivi. Alcuni di questi non sono pericolosi, ad esempio l’Etna a Catania. Altri, invece, possono dar vita a eruzioni esplosive e devastanti e provocare la morte di innumerevoli esseri viventi.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa