Viene a galla quali sono gli ortaggi preferiti in ogni Paese a livello Europeo e come in generale il loro consumo non sia così alto, mettendo in luce la necessità di includerli nella propria routine alimentare.

Ogni paese ha le sue abitudini in fatto stile di vita, comprese anche le scelte a tavola. D’altronde il cibo è vita ed è il riflesso dei gusti preferiti sia a livello personale, sia a livello collettivo.
Gli ortaggi sono immancabili nella propria dieta: le verdure sono tra gli alimenti più salutari grazie cui donare al corpo i giusti nutrienti tra carboidrati, vitamine, minerali e fibre. Dal grande potere saziante, la verdura è ricca benefici oltre che per la salute, anche per la forma fisica riuscendo a rendere piacevole qualsiasi dieta, visto il suo immenso potere sanziante.
Ortaggi: i preferiti in ogni Paese a livello europeo

In fatto di frutta e verdura è emerso come le preferenze variano molto da paese e paese in Europa. In particolare è stato riscontrato che in Islanda, Irlanda, Finlandia, Slovenia, Polonia, Ucraina, Lussemburgo, Russia, Estonia, Lettonia e Danimarca ci sia un ortaggio preferito su tutti: la patata, tubero amatissimo per il suo sapore, la sua versatilità e il suo potere saziante.
In Francia, Inghilterra, Norvegia e Svizzera, invece, sul podio ci sono le carote. In Grecia e Svezia il must è il cetriolo, in Bosnia la cipolla, in Lituania le barbabietole e in Scozia il cavolo riccio.
Ortaggi: il più popolare a livello italiano

A livello italiano è emerso come l’ortaggio preferito sia il pomodoro. Ingrediente cardine per dare vita a ricette mozzafiato, come la pizza e la pastasciutta, è inoltre adorato in paesi come Spagna, Turchia, Albania e Moldavia.
Malgrado in Italia domini la dieta mediterranea, ricca di ortaggi, è stato riscontrato come il consumo di questa categoria di alimenti tra gli italiani non sia per nulla alto. Secondo uno studio realizzato dalle Nazioni Unite, in generale a livello europeo non sono così protagonisti sulle tavole: nella classifica stilata nell’ambito di questa ricerca è emerso come lo Stivale si trovi a metà con un consumo di soli, circa, 125 chili pro capite annuali. Dati che fanno riflettere, portando ad apprendere quanto sia necessario invertire la rotta e incorporare nei propri piatti gli ortaggi nonché la frutta, essenziali per un’alimentazione sana e bilanciata.