Lo spreco di acqua oltre ad essere anti etico è anche anti economico. Questa riflessione dovrebbe influenzare la modalità di gestione del giardino
Il giardino domestico per molte persone è vanto ed orgoglio. C’è chi ama coltivarlo e chi esclusivamente possederlo, lasciando la cura a professionisti del settore. E curare il giardino non significa esclusivamente far crescere le piante sane, anche dosare l’utilizzo di acqua per evitare gli sprechi. L’ecosistema è in perfetto equilibri con se stesso, dunque un’eventuale carenza di acqua, quindi siccità, può influire negativamente anche sulla salute del giardino domestico. Il primo consiglio che viene da esperti del settore è di piantare varietà autoctone. Le piante ed i fiori che crescono naturalmente in quel suolo hanno minor necessità di acqua. Le radici sono molto più profonde delle altre, e si adattano meglio al clima.
Inoltre non molti sanno che zappare il terreno non aiuta l’assorbimento dell’acqua. Al contrario, i terreni più lavorati richiedono una quantità – e dunque spreco – di acqua. Un buon consiglio per mantenere umido il terreno, e ridurre l’irrigazione, è la pacciamatura, ovvero la copertura del suolo con foglie, paglia o altri elementi naturali.
Anche il giusto momento della giornata in cui innaffiare è fondamentale per evitare gli sprechi di acqua e per far crescere in modo sano le proprie piante. Molte persone irrigano durante la sera, dopo che la luce intensa è andata via. In realtà il momento migliore sarebbe la mattina presto, prima che il sole si alzi troppo. In questo modo si preparano le piante a ricevere la luce del sole, che in combinazione con l’acqua, rendono la crescita forte e sana. L’irrigazione serale ha il pregio di rinfrescare il terreno nelle stagioni calde, ma può allo stesso tempo favorire la crescita di muffe e la presenza di parassiti.
Ed ovviamente una gestione il più possibile ecologica del terreno. L’utilizzo dei fertilizzanti e dei pesticidi deve essere ridotto all’osso, o meglio eliminato, per consentire al suolo di rimanere ricco. I prodotti chimici depauperano il terreno, che diventa più arido, e di conseguenza continuamente bisognoso di acqua. E da qui arrivano i veri sprechi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…