Bianco e profumatissimo, il Falso Gelsomino è sicuramente la pianta perfetta per il tuo giardino, ma quanto costa? E quali sono i consigli indispensabili per prendersene cura?
Il Falso Gelsomino -Trachelospermum jasminoides- è una pianta molto amata poiché si presta bene ad adornare giardini, mura e terrazzi. Bella da vedere grazie ai suoi fiori di un bianco purissimo, anche il suo intenso profumo cattura. Il nome deriva proprio dalla sua somiglianza con il gelsomino vero e proprio, ma offre qualche vantaggio in più, sia in termini di costo che di cura.
Trattandosi di una pianta sempreverde, è la scelta perfetta se si cerca una pianta forte ed elegante allo stesso tempo. Attenzione però, questa sua caratteristica non deve farci pensare che non abbia bisogno di cure, anzi, è una pianta con esigenze specifiche. Per questo motivo oggi ti parleremo di cosa ha bisogno questa pianta per prosperare e come aiutarla a fiorire nei mesi più caldi.
Il costo di una pianta di Falso Gelsomino può variare in base a diversi fattori, tra cui la dimensione della pianta, la sua età e la provenienza. In genere, il costo di una pianta in vaso di medie dimensioni si aggira dai 20 ai 50 euro e molto dipende dalla dimensione e dall’età della pianta. Quelle più mature possono costare molto di più. Il consiglio è quello di girare, se possibile, diversi vivai e confrontare il prezzo prima di decidere se acquistarla o meno. Se si ha molta conoscenza e padronanza di giardinaggio è possibile risparmiare ulteriormente acquistando seme o talea.
Non importa se lo si acquista già in vaso o si sceglie di piantarlo, il Falso Gelsomino richiede posizione e luce ottimali. Se mancano il risultato sarà una fioritura debole e breve, senza il caratteristico profumo. Il Falso Gelsomino prospera, infatti, in luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati, l’importante è scegliere una posizione con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Anche il terreno, come altre varietà, è importantissimo, e nel caso del Falso Gelsomino questo dovrà avere un pH neutro o leggermente acido, avere una composizione mista che permetta un maggior drenaggio e arricchito con sostanza organica. Essendo questa una pianta sempreverde rampicante è bene fornire un supporto verticale, e per questo è adattissima a pergole e recinti.
Il Falso Gelsomino attraversa due fasi ben precise durante l’anno, con le temperature calde fiorisce e cresce, mentre in inverno si ferma per conservare le sue proprietà ed attendere la fine dell’inverno. Durante la stagione di crescita, ovvero nei mesi primaverili/estivi, ha bisogno di annaffiature regolari, tenendo il terreno costantemente umido. Attenzione a non allagarlo, questo potrebbe far marcire le radici e far morire di conseguenza la pianta. Durante l’inverno è possibile ridurre le annaffiature, e proteggere la base con del pacciame per tenere le radici al caldo. Una volta passata la fioritura è consigliabile passare ad una leggera potatura, così da guidare i rami nella loro crescita, mentre i rami secchi o danneggiati possono essere potati in qualsiasi momento dell’anno.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…