La farina, soprattutto appena acquistata, andrebbe messa due giorni nel freezer: e non importa di quale tipologia di farina si tratti. Ecco il motivo

Lo fanno veramente in pochissimi, perché quasi nessuno conosce il significato e l’importanza di questo gesto. Sebbene oggigiorno, conducendo una vita frenetica e ritmi sempre piuttosto sostenuti, le tendenze d’acquisto sono cambiate e si tende a comprare pane, pasta, pizza e prodotti già pronti, la farina resta un ingrediente molto gettonato tra gli italiani. Ma quasi nessuno, appena la acquista, la mette due giorni in freezer. Eppure è un gesto di fondamentale importanza.
La conservazione degli alimenti deve essere qualcosa di ferreo e scrupoloso: ne vale per la salute di ogni persona. La farina non è un ingrediente da conservare in frigo, ma, in realtà, per le prime ore dall’acquisto andrebbe messa a temperature più basse. Ecco perché.
Farina: va messa due giorni in freezer, ecco perché

In cucina, uno dei grandissimi problemi è dato proprio dalla qualità della farina. Al suo interno, possono svilupparsi dei piccoli acari, grandi qualche millimetro e dal colore avana. Prolificano in ambienti caldi, umidi e poco luminosi: ecco perché i farinacei sono un vero e proprio habitat naturale. Il loro sviluppo li porta ad essere insetti della pasta e a quel punto è necessario gettare via intere confezioni.
Leggi anche: Trucchi per pulire perfettamente la piastra del ferro da stiro
Ma prevenire gli insetti della farina è assolutamente possibile. Innanzitutto, può accadere che si sviluppino quando la confezione è ancora al supermercato: proprio per questo, appena la si compra, la si deve mettere due giorni in freezer. Questo farà morire eventuali acari già presenti.
Leggi anche: Come eliminare la muffa dalle piante di casa
Poi, soprattutto in estate, è consigliabile metterla in frigorifero o in stanze diverse dalla cucina, conservandola in barattoli che abbiano un coperchio. Anche posizionare la farina accanto ad essenza di eucalipto o chiodi di garofano aiuta: funzionano da repellenti naturali per gli acari. Al contrario, combatterli non è possibile: quando si sono sviluppati, sarà necessario sbarazzarsi della confezione e controllare anche gli altri alimenti della dispensa. In caso di dubbi, li si può sempre mettere in frigorifero per un paio di giorni.