Fattorie+verticali%3A+Sting+vuole+un+film+sulle+%26%23039%3B%26%23039%3BVertical+Farms%26%23039%3B%26%23039%3B
ecoo
/articolo/fattorie-verticali-sting-vuole-un-film-sulle-vertical-farms/3495/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

Fattorie verticali: Sting vuole un film sulle ''Vertical Farms''

Pubblicato da

Esempio di fattoria verticale
La “fattoria verticale” sbarca al cinema! Il cantante Sting, ex-frontman del celeberrimo gruppo inglese The Police, vuole fare un film. Fino a qui, nulla di strano, se non fosse che non si tratta di una pellicola autobiografica. Infatti, quello che più colpisce è la tematica che vuole affrontare, che non ha nulla a che vedere con la sua vita: Sting vuole parlare delle “vertical farms“, ovvero, le fattorie verticali. Bizzarra trovata quella del famoso cantante, ma che gli ecologisti (e agricoltori, in questo caso!) sicuramente apprezzeranno molto. Approfondiamo insieme il discorso.

Innanzitutto, è necessario per i lettori capire di che cosa stiamo parlando, e nello specifico dare una definizione alle “fattorie verticali”. Le vertical farms altro non sono che un nuovo modo di fare agricoltura, basato su degli edifici urbani stratificati, di per sè autosufficienti e in grado di ospitare la coltivazione di alimenti naturali biologici. Le fattorie verticali non sono di recente concezione, perchè in realtà esistono da 8 anni: il progetto fu avviato da un tale Dickson Despommier, professore di scienze ambientali alla Columbia University di New York. E questo genere di approccio all’agricoltura pare aver ottenuto consensi e richieste. L’interesse mostrato da Sting ne è la prova!
 
Il cantante Sting, da sempre sensibile ai problemi delle popolazioni povere nel mondo e già socio fondatore della associazione umanitaria “Rainforest Foundation”, ha voluto rendere omaggio al professor Despommier trasformando il suo libro in questa pellicola dal titolo “Vertical Farm: Alimentare se stessi e il mondo nel 21° secolo“, che racconta la storia della nascita della prima fattoria verticale degli Stati Uniti. L’uscita del documentario è prevista in ottobre.
 
Immagine tratta da:
newitalianlandscape.it

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa