Di tutte le felci ce n’è una che è perfetta per essere posizionata nel posto più umido della casa dove vapore acqueo e condensa creano l’ambiente perfetto
Le felci sono pianta molto apprezzate per l’arredo di interni d’appartamento. Grazie al loro ricco fogliame verde rendono unico ogni ambiente e riescono a dare vita a angoli della casa spenti e senza luce.
Le felci, essendo piante di origine naturale, hanno bisogno di un alto grado di umidità e non sempre sono facili da curare. Alcune specie sono consigliate in casa grandi e dove è possibile limitare gli ambienti e creare habitat naturali per la specie.
Tra le felci c’è una specie che fa la differenza. Con i suoi lunghi rami neri e le foglie piccole e cuoriformi, la capelvenere è una felce perfetta sia per la coltivazione d’esterno che da interno. Molto apprezzata per la sua chioma folta, la capelvenere ama gli ambienti umidi e ombreggiati.
Leggi anche: Pacciamatura delle piante: cos’è, come e perché si fa
In casa, infatti, il suo ambiente ideale è il bagno perchè grazie al vapore acqueo proveniente dalla doccia e dal lavabo trattiene il livello di umidità perfetto per farla crescere in salute. La capelvenere, il cui nome botanico deriva dal latino Adiantum capilus venere ricorda proprio per questo i capelli di una dea. Molti miti sono infatti legati alla crescita di questa pianta che, in Europa, era presente in ambienti selvatici.
Leggi anche: Come riconoscere il gelsomino dal falso gelsomino: differenze
Coltivare la capelvenere non è semplice però. Al di fuori del suo ambiente naturale e in vaso è più difficile farla crescere in prosperità. La capelvenere ha bisogno di zone semi-ombreggiate umide e fresche. Non ama la luce diretta e la comparsa di macchie giallastre o ingiallimento delle foglie stesse indica un’esposizione eccessiva.
Per mantenere alto il livello di umidità è bene nebulizzare costantemente foglie e rami. Per quanto riguarda le irrigazioni, la capelvenere necessita di avere sempre un terriccio umido e fresco. E’ consigliabile, per una crescita abbondante, aggiungere ogni 15-20 giorni del concime specifico per piante verdi.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…