[galleria id=”1703″]Fennec Fox: la volpe più piccola del mondo, con delle orecchie grandi e simpatiche. Il suo sguardo è davvero accattivante e questo esemplare può dirsi candidato a suscitare la nostra più fervida allegria. E’ molto tenero e per alcuni rappresenta anche un animale da compagnia, perché in certi casi viene anche addomesticato. Ma quali sono le sue peculiarità?
Ha un ventre color bianco crema; della stessa tinta sono le zampe e la coda è nera e a punta. Una caratteristica particolare è costituita dalle piante delle zampe, che sono ricoperte di pelo. L’obiettivo sarebbe quello di proteggersi dalla sabbia e dalle rocce calde, che di frequente possono essere rintracciate nel suo habitat naturale. La pelliccia presenta varie tonalità di colore, dalla sabbia al rossiccio e le orecchie, dalla loro forma appuntita, rispondono all’esigenza di irradiare il calore del corpo.
Questi animaletti hanno un udito molto sviluppato e riescono a percepire, anche a grande distanza, i movimenti delle prede o dei nemici. Tutti questi adattamenti, che si riflettono anche nelle peculiarità corporee, permettono ai Fennec Fox di poter vivere in ambienti desertici, come il deserto del Sahara e la penisola arabica. Sono degli animali per lo più notturni e riescono a sopportare la forte escursione termica degli ambienti più aridi proprio grazie al pelo di cui sono dotati.
Vivono in gruppi; sono capaci di scavare delle tane nella sabbia e sono onnivori, nutrendosi anche di insetti e di roditori. Alcuni di loro, per le condizioni in cui si ritrovano, possono consumare anche piante e frutti. Riescono a saltare e in questo modo possono catturare più facilmente le loro prede o hanno la possibilità di allontanarsi dai predatori. Hanno la capacità di vivere anche con poca acqua, perché i loro reni si sono adattati proprio in questo senso.
Possono essere considerati a tutti gli effetti degli animali sociali, infatti gradiscono la compagnia di altre specie animali e sono molto attivi, hanno una grandissima energia. Di giorno si riparano dal caldo all’interno delle tane, in gruppi formati da 10-12 esemplari, di notte escono per dedicarsi alla caccia. Partoriscono da 2 a 5 cuccioli, che di solito nascono in primavera dopo 50 giorni di gestazione. I piccoli si nutrono soltanto del latte materno. Sono veramente adorabili, perché colpiscono per il loro modo di fare. Non stanno mai fermi!
Guarda anche:
Le foto degli animali più buffi del mondo
Animali selvatici in Italia: tutti gli esemplari che si trovano nei boschi [FOTO]
Animali domestici più diffusi: al primo posto il cane [FOTO]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…