Ottenere fertilizzanti dai rifiuti solidi è la sfida di un’azienda statunitense che ha messo a punto un macchinario per produrre acqua e concimi anche dal letame.
Riutilizzare i prodotti per scarto per ottenerne di nuovi è il principio che troviamo alla base del concetto di economia circolare. Questo tipo di economia punta a ridurre l’uso di nuove risorse, rinnovando i prodotti di scarto e donandogli nuova vita e nuova destinazione attraverso complesse tecniche di lavorazione. Tra gli esempi più noti possiamo annoverare gli imballaggi, ottenuti da materiali riciclati quali carta o plastica in oltre il 70% dei casi.
Ma non solo, poiché anche altri tipi di rifiuti solidi si possono utilizzare per ottenere prodotti utili ad esempio alle coltivazioni e agli allevamenti. Negli Stati Uniti, l’azienda Sedron Technologies ha recentemente messo a punto un macchinario che è in grado di produrre fertilizzanti a partire dai rifiuti solidi sospesi in soluzioni liquide. Si chiama Varcor TM ed è in grado di trattare biosolidi o nutrienti delle acque reflue, ma anche rifiuti caseari, letame e quant’altro.
Similmente al funzionamento dei digestori di metanizzazione, Varcor elimina gli agenti patogeni presenti nei rifiuti, ma a differenza dei primi, che riescono a rimuovere il 90% dei patogeni, Varcor riesce a eliminarne il 100%. Il procedimento usato dal macchinario prende il nome di ricompressione meccanica del vapore, che separa i vari componenti dei rifiuti tramite evaporazione termica, per poi “ricompattare” il vapore scaturito dal processo sotto forma di prodotti quali ammoniaca, acqua e molti altri.
In un’ottica di ecosostenibilità il concetto di riciclo e recupero delle materie prime assume un’importanza fondamentale, anche da un punto di vista sociale. E soprattutto di fronte alla consapevolezza di una condizione potenzialmente emergenziale in materia di inquinamento, sfruttamento indiscriminato delle risorse energetiche e del pianeta.
Stando alla definizione fornita direttamente dall’Unione Europea, l’economia circolare promuove un modello di produzione e consumo consapevole, che “che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile“. Perché gettare quando possiamo riciclare?
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…