Diverse anche le città interessate, che hanno contribuito a portare avanti evidenti segni della volontà di realizzare una sostenibilità ambientale degna di questo nome. A Reggio Calabria sono state ricavate nuove aree verdi in prossimità del lungomare. A Solofra, in provincia di Avellino, sono stati realizzati interventi green in luoghi diventati vere e proprie discariche a cielo aperto. Ad Agrigento sono state corredate di spazi naturali le aree maggiormente frequentate da famiglie e bambini.
Forse le nostre città non rientrano fra quelle più verdi d’Europa, ma senz’altro la Festa dell’albero è stato un modo per promuovere una forma di sensibilizzazione nei confronti del rispetto dell’ambiente. Da poco L’Aquila si è meritata il titolo di città italiana più verde. Un passo in più in Italia verso l’attenzione nei confronti degli spazi verdi urbani.
A Roma e nel Lazio sono stati piantati molti alberi in parchi e giardini e si è proceduto anche alla realizzazione di orti urbani. Segnali da non trascurare per ciò che concerne la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…