Fichi+in+questi+casi+meglio+evitare+di+mangiarli
ecoo
/articolo/fichi-casi-meglio-evitare-mangiare/132823/amp/
Alimentazione

Fichi in questi casi meglio evitare di mangiarli

La stagione per gustare i fichi è finalmente in arrivo, ma questi frutti possono essere mangiati da tutti? In alcuni casi è meglio limitarne il consumo.

Proprietà fichi quando non mangiarli
Fichi neri (Foto da Pexels) – Ecoo.it

I fichi sono frutti amatissimi da molti per la loro dolcezza e la loro consistenza simile a quella di una confettura di frutta. Esistono di diverse tipologie, nello specifico bianchi e neri, e maturano in due periodi dell’anno. Alcuni (detti primaticci o fioroni) sono già disponibili a primavera, ma i fichi veri e propri maturano d’estate e sono pronti per il consumo nel mese di settembre. Questo frutto viene prodotto soprattutto nelle zone mediterranee, oppure in California.

In alcuni casi, però, viene da chiedersi se si tratti di alimenti che tutti possono mangiare. A far sorgere il dubbio è proprio la loro dolcezza, che potrebbe portarci a pensare a un apporto calorico alto o a un indice glicemico altrettanto elevato. In realtà, dando un’occhiata alle proprietà nutrizionali dei fichi possiamo scoprire che questo alimento non ha molte controindicazioni, sebbene in alcuni casi si renda necessario prestare attenzione.

Consumo di fichi: quando è meglio evitare

Innanzitutto parliamo delle calorie: 100 grammi di fichi hanno un apporto calorico di circa 50 calorie, mentre l’indice glicemico del fico si attesta su 35. In soggetti affetti da obesità o diabete, dunque, è bene consumare i fichi con moderazione, soprattutto se si parla di fichi secchi, considerati molto calorici e molto zuccherini.

Fichi secchi (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Oltre a ciò bisogna tenere presente che nei fichi si trova una gran quantità di fibre, che da una parte aiutano a regolarizzare il transito intestinale ma dall’altra potrebbero avere effetto lassativo. Nei fichi secchi sono inoltre presenti solfiti, che possono provocare intolleranze o attacchi asmatici in alcuni soggetti. In quelli freschi troviamo invece ossalati, molecole che possono contribuire alla formazione di calcoli: attenzione dunque per chi soffre di cistifellea o problemi ai reni.

Quanti fichi si possono mangiare in un giorno?

Fichi neri (Foto da Pexels) – Ecoo.it

In generale il consumo di fichi è sicuro per la maggior parte dei soggetti e solo in casi eccezionali bisogna consumarli con accortezza e moderazione. Questi frutti sono infatti ricchi di vitamine e minerali, ad esempio il potassio, che aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. In una giornata si potranno mangiare 3 o 4 fichi, godendo di questo frutto strabiliante.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa