Grazie alle proprietà benefiche di questa pianta di origine asiatica è possibile creare ottimi rimedi naturali a piccoli problemi di salute

Della famiglia delle Leguminose e dal nome scientifico Trigonella foenum-greacum, il fieno greco è una pianta affascinante proveniente dall’Asia. E’ un’erba annuale capace di raggiungere anche 50 cm di altezza. Le sue foglie, di piccola dimensione con piccioli e oblunghe sono di un verde acceso.
Grazie ai suoi semi, è possibile ottenere farina e olio, utili per molti prodotti. Questa pianta oltre ad essere bellissima da coltivare presenta notevoli benefici per gli utilizzi medicamentosi. Sono molti i componenti chimici che compongono la pianta e sono proprio questi a rendere questa pianta perfetta per contrastare alcuni piccoli problemi di salute.
Le proprietà benefiche del fieno greco

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Anche nell’antichità si sono sostenute le proprietà erboristiche del fieno greco. Grazie alle sue proprietà è in grado di contrastare i parassiti dell’intestino. Favorisce la lattazione ed è un protettore naturale del fegato. Le sue proprietà sono molteplici: ipolipidemizzante, antiulcera, antianemico e ricostituente. La farina viene utilizzata per il contrasto alla pelle grassa e impura del viso.
Potrebbe interessarti anche: Non mettere MAI queste piante in balcone: in inverno gli dirai addio
Infatti grazie alla pianta si possono sfruttare i componenti interni come le mucillagini perfetti per contrastare le smagliature, i foruncoli, le rughe e la pelle grassa in genere. Le proprietà del fieno greco si prestano bene alle infiammazioni cutanee. Infatti, in erboristeria, sarà possibile trovare prodotti naturali specifici contro eczemi e dermatiti. Le creme create con questo prodotto sono fenomenali per il contrasto a questi piccoli problemi di salute.
Potrebbe interessarti anche: Piante alle quali non serve il terriccio: come coltivarle
E’ sempre bene valutare con un medico però l’assunzione di questi prodotti. Infatti il fieno greco presenta diverse controindicazioni, anche in relazione alle terapie e all’interazione con i farmaci.
Potrebbe interessarti anche: Panettone, questo il migliore e costa meno di 5 euro
Se si è in gravidanza è sconsigliato utilizzare un prodotto a base della pianta perché aumenta la contrattilità dell’utero. Anche alcune terapie possono andare in contrasto con i principi benefici di questa pianta: gli anticoagulanti, terapie ormonali. Invece, quando si è in convalescenza il fieno greco torna ad essere utile per recuperare le energie in caso di dimagrimento eccessivo o perdita della massa muscolare.