Ho finalmente trovato la ricetta perfetta per preparare le frappe senza glutine: l’ho cercata per tantissimo tempo, ora è Carnevale anche per me!
Il Carnevale non è solo una festa di maschere e colori, ma è anche un periodo in cui si riscoprono antiche tradizioni culinarie in grado di portare a tavola gioia e dolcezza. Tra queste, un’immancabile chicca che attraversa il tempo e le generazioni porta con sé il sapore autentico della festa.
Parliamo di un dolce dal nome che cambia in base alla regione, pur mantenendo intatta ed immutata la sua essenza nel tempo: le frappe, le chiacchiere o le bugie, che trasportano ad ogni morso in un viaggio tra i sapori autentici del Carnevale.
Il Carnevale non è solo maschere e coriandoli, è anche un tripudio di dolci che riempiono le tavole di tutta Italia. Ogni città ha il proprio modo di celebrare questa festa, ma c’è una costante che accomuna tutti: la voglia di concedersi un peccato di gola prima del periodo di Quaresima. Dalle sfarzose celebrazioni veneziane ai coloratissimi carri di Viareggio, ogni angolo d’Italia profuma di fritto e zucchero.
Tra le prelibatezze di questo periodo, le chiacchiere – o frappe, come vengono chiamate in alcune regioni – rappresentano un classico intramontabile. Croccanti, leggere e irresistibili, si trovano in infinite varianti: fritte, al forno, con zucchero a velo o ripiene di golose creme. Con l’evolversi della cucina, oggi è possibile gustarle anche in versioni alternative, pensate per chi ha esigenze alimentari specifiche, senza rinunciare alla bontà.
Chi ha detto che chi è intollerante al glutine o segue una dieta vegana debba rinunciare ai dolci tradizionali? Oggi esistono ricette perfette per tutti, che uniscono gusto e leggerezza senza compromessi. Una versione senza glutine permette di assaporare le frappe in totale sicurezza, grazie all’uso di farine alternative come la farina di riso e la fecola di patate, che regalano un impasto fragrante e delizioso.
Tra gli ingredienti da reperire per preparare le frappe gluten free abbiamo: 200 g di farina di riso, 50 g di fecola, 30 g di zucchero, 2 uova, 30 ml di prosecco, 30 ml di olio di riso, scorza di arancia-limone, 1 cucchiaino di lievito per dolci e un pizzico di sale.
In quanto al procedimento, iniziamo mettendo in una ciotola farina, fecola, zucchero, uova, vino, olio, scorze, sale e lievito e mescoliamo fin quando otteniamo un panetto liscio e omogeneo. Lasciamolo riposare per circa un’ora, poi stendiamolo in una sfoglia sottile e diamo alle frappe la forma grossolana che si preferisce.
A questo punto, spruzziamo la pasta con un po’ d’acqua, disponiamo le forme su una teglia con carta da forno e cuociamole a 180 gradi per circa 10 minuti. Chi preferisce, può decorare il risultato finale con lo zucchero a velo prima di servirlo.
Per chi invece predilige una scelta vegana, è possibile ottenere un impasto perfetto senza uova, sostituendole con ingredienti altrettanto validi, come lo yogurt di soia. In questo caso, l’impasto andrà lasciato riposare solo per 30 minuti e poi le forme ottenute andranno fritte in abbondante olio di semi fin quando appariranno dorate (vedi le ricette vegane dei dolci tipici di Carnevale).
Una camminata di pochi minuti al giorno può avere un impatto straordinario sulla salute: questi…
Sono appena tornati dalle vacanze e il loro primo pensiero è stato rivolto al cane…
La dolcezza non è solo una questione di carattere, ma anche di DNA e lo…